BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] non essere dovuto alla pressione delle radiazioni, ma al gas residuo. È rimasta classica la dimostrazione contenuta nella seconda parte . con E. Stracciati), in Atti d. Accad. Gioenia di scienze naturali, s. 4, IV (1892), mem. VII; Di alcune recenti ...
Leggi Tutto
amianto
Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] termico, edilizia, filtrazione di liquidi corrosivi e di gas caldi, industria automobilistica. Le polveri d’a., se di cemento e amianto. È opportuno distinguere, infine, tra ambiente naturale e ambiente antropico, nel quale l’amianto è stato preso ed ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] sono avvantaggiate. In precedenza, le sole industrie di rilievo erano legate allo sfruttamento del petrolio e soprattutto del gasnaturale che si estraggono nella valle del Basento. Quasi tutte le altre industrie hanno un'importanza locale e sono ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] . con un finale incandescente (lo scoppio di un deposito di gas). Esemplare nella messa in scena dei più diversi ambienti ‒ dalla città alle strade periferiche, fino ai grandi spazi naturali ‒ W. offrì ancora notevoli prove di questa abilità, per es ...
Leggi Tutto
energia, nuovo paradigma energetico dell'
energìa, nuòvo paradigma energètico dell'. – Negli ultimi dieci anni si è configurata una repentina svolta negli equilibri energetici mondiali. I tre lustri [...] a tecnologie a basso impatto ambientale (v. carbone, ruolo energetico del), e di petrolio in favore di gas (v. gasnaturale, risorse convenzionali e non convenzionali del) e di carburanti a minore impatto sull’atmosfera (v. biocarburante). Per ...
Leggi Tutto
catastrofi indotte da eventi naturali
catàstrofi indótte da evènti naturali. – Nel primo decennio del Duemila i disastri provocati da catastrofi naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, [...] , catastrofe di). Nel 2010 di sono verificate 385 catastrofi naturali che hanno provocato 297.000 decessi, coinvolgendo 217 milioni di in considerazione diversi scenari di emissioni in atmosfera di gas responsabili dell'effetto serra, nel 21° secolo ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] da gocce di grasso che, prelevate dai loro depositi naturali, sono trasportate in circolo. Tale fenomeno è provocato talvolta (la quantità di gas che si discioglie in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione del gas: legge di Henry; ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico ed epistemologo francese (Nancy 1854 - Parigi 1912). Fu tra le massime personalità scientifiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Formatosi all’École polytechnique e [...] nuovi settori di ricerca della fisica teorica (cinetica dei gas, termodinamica, oscillazioni hertziane, elettromagnetismo, dinamica dell’elettrone, teoria in accordo con le proprietà percepite dei solidi naturali. Nel campo delle scienze fisiche, P. ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] : ciò che vediamo, un solido, un liquido o talvolta un gas, è il risultato dell'ammassarsi di molti miliardi di miliardi di sono svariati milioni. Alcune centinaia di migliaia sono composti naturali ma la grande maggioranza è formata da composti di ...
Leggi Tutto
frana
Giuliana Mele
Quando si stacca un pezzo di montagna
Con il termine frana viene indicato ogni percettibile movimento di materiale, prevalentemente rocce o terreni. Una frana può essere provocata [...] vulcano coperto di ghiaccio o neve, il magma e i gas emessi ad altissima temperatura ne provocano lo scioglimento istantaneo e di Armero e i suoi 22.000 abitanti.
Le cause non naturali delle frane sono dovute all'intervento dell'uomo ‒ spesso poco ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...