Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] che ha lo scopo di mantenere nell'organismo l'omeostasi dei gas respiratori, ossigeno (O₂) e anidride carbonica (CO₂), assolve farmacologicamente, di vie nervose, che offrivano modelli 'naturali' con abolizione parziale o di afferenze sensoriali o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] sconforto tra i flogististi.
Se in Inghilterra sono i naturalisti più giovani a utilizzare i canoni teorici elaborati da vecchio” Joseph Black – che nel 1754 ha isolato il primo gas – nel 1789 annuncia a Lavoisier la sua conversione alla chimie ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] nel 1865 alla facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Università di Pavia, dove seguì il biennio propedeutico 1891 delle caldaie a vapore, dei motori a vapore, a gas, elettrici ed idraulici del distretto camerale di Milano (Milano 1891 ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] fu nominato professore di chimica presso la facoltà di scienze naturali, nata nell’ambito della riforma dell’Università toscana fortemente voluta riferimento allo zolfo. Visitò scrupolosamente officine del gas, distillerie di alcol e altre numerose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] smaltimento dei rifiuti solidi, l’emissione di liquidi e di gas serra (questi output costituiscono il flusso di materia ed energia nucleo originario e a stravolgerne completamente l’aspetto. Naturalmente tutta la storia della città, fin dall’era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] noduli polimetallici, la tecnica consente di estrarre gas e petrolio offshore utilizzando piattaforme progressivamente più di cibo soprattutto in situazioni critiche, determinate da eventi naturali o conflitti. Vale la pena di sottolineare che la ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] In particolare, presso le sue fucine venivano prodotti acciai detti naturali, "per ridurli in ottagoni per scalpellini, in lame da risparmio di combustibile, che subito adattò per essere alimentato con gas di torba. Sempre a Parigi, nel 1867, venne a ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] per circa un anno fu distaccato all’Azienda comunale di elettricità, gas e acqua di Trieste. Nel 1930-31 la Comit gli affidò del vicepresidente della sezione Scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Accademia d’Italia Giancarlo Vallauri (Roma, ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] , sotto falso nome, alle operazioni e venne colpito dai gas nel '16; alla fine della guerra fu decorato di Pontaniana, n. s., VIII (1960), pp. 1-7; L. Salvatorelli, Il diritto naturale, in La Stampa, 4 sett. 1959; P. Piovani, L'ultimo libro di C. ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] relazione al tipo di veleno, si hanno avvelenamenti da elementi naturali (per es. piombo), oppure da prodotti chimici formatisi in , permanganato di potassio, floruri, gas tossici) e in asfissianti esogeni, costituiti da gas inerti (per es. azoto, ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...