Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] Green Plan del 1992, volto a limitare l’emissione di gas nocivi e a incrementare il sistema di riciclaggio dei rifiuti. rispetto degli standard minimi di conservazione dei paesaggi naturali. L’attenzione al tema generale della sostenibilità è ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] orientale, soprattutto in Bulgaria e Romania, e nel Medio Oriente. L’isola ha poche risorse naturali ma c’è la possibilità che esistano riserve di gas off-shore. Nel febbraio 2007 il governo ha avviato un progetto di esplorazione, consistente nel ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] l'acqua (che arriva dal terreno tramite le radici) e il gas anidride carbonica, che dall'aria entra nella pianta attraverso gli stomi. 'intenso sfruttamento delle risorse naturali a opera dell'uomo. Se l'evoluzione naturale del clima locale può ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] a vari settori delle scienze morali e nella storia naturale, secondo una duplice valenza teorica spesso coesistente nei e, soprattutto, con le ricerche sull’equilibrio termico dei gas di L. Boltzmann. Questi, nel tentativo di conciliare meccanicismo ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] trascorrendo un periodo di vacanze, asfissiato da una fuga di gas.
In riconoscimento dei suoi meriti scientifici, era stato fellow Hebrew University (1955), il premio israeliano per le Scienze naturali (1958) e il premio Rotschild (1962). Nel 1965 ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] ha una produttività molto elevata. Il paese ha inoltre notevoli risorse naturali: la Svezia è un grande produttore di ferro e solfuro e, primari e sono abbastanza diversificate, a eccezione del gas, che proviene unicamente dalla Danimarca, tramite il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] la prima gioventù. Dedicatosi precocemente allo studio delle scienze naturali, si occupò in particolare di fisica e di chimica; Si deve a lui l'introduzione nel lessico della chimica dei gas, dei termini "eudiometria" ed "eudiometro", per indicare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] grande dipinto circolare che raffigura con estremo realismo paesaggi naturali, città o eventi storici, sviluppato sulla superficie la luce elettrica sostituisce in molti teatri gli impianti a gas. Nella seconda metà del secolo gli spettacoli di Henry ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] con emissione di materiali eruttivi e gas che avrebbero provocato lo scioglimento delle nevi 3, CCLXXIV (1879), Transunti, III, pp. 82-92 (Q. Sella); M. Lessona, Naturalisti italiani, Roma 1884, pp. 209-227 (con ampia bibl.); A. De Zigno, Biografia ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] 821-837). Le ricerche sulla conduzione dell’elettricità nei gas «stupiscono per la intuizione pressoché esatta ch’egli ebbe L. Briatore, A.N., in La Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali di Torino, a cura di C.S. Roero, Torino 1999, II, I ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...