CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] nel corso del quale fece il progetto di una turbina a gas, fu incaricato di occuparsi di macchine telefotografiche da installare su d. Acc. nazionale dei Lincei, classe di sc. fis., mat. e naturali, s. 5 XXXII [1923], 7, pp. 305-310). A partire dal ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] il nostro modo di vedere sia i fenomeni naturali sia quelli sociali.
Modelli che generano strutture complesse il modello DBM (Dielectric breakdown model), ispirato dalle scariche nei gas (per es. i fulmini). Si assume che la struttura dove ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] un corpo riscaldato può compiere un lavoro, come accade a un gas che si espande e spinge un pistone: in questo modo l' buona parte dell'energia presente sulla Terra e molti sistemi naturali sono in grado di funzionare come depositi di energia. Per ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] della Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 6, VII [1928], pp. 346-349; Sui termini accentati 1941], pp. 96-114; Sopra il fenomeno della condensazione del gas di Bose-Einstein, in Ricerca scientifica, XII [1941], pp. ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] ossigeno e azoto; che anche l'acqua era composta da due gas semplici, l'idrogeno e l'ossigeno; che la terra non di atomi diversi) si formano i milioni di corpi naturali composti, naturali e artificiali, oggi noti. Questi composti si differenziano tra ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] Tra i problemi più pressanti legati alle emissioni di gas vi è sicuramente il cosiddetto 'effetto serra', che metallo a più elevato rapporto tra emissioni provocate dall'uomo ed emissioni naturali è il piombo, in gran parte per il suo utilizzo nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] varietà e la complessità del comportamento degli oppioidi naturali e di sintesi suggeriscono l’esistenza di una John Snow (1813-1858).
La prima vera novità nel campo dei gas anestetici è il ciclopropano. Gli studi su questo nuovo agente inalante ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] . Gli fu di grande aiuto in queste difficili circostanze il grande naturalista abate T. Monticelli, a cui il C. era legato da Vesuvio; con T. de Saussure studiò i vapori e i gas delle fumarole vesuviane; con G. Herschel effettuò misure sullo stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] chiaro che le filosofie della materia tradizionali sono inadeguate. Secondo Lavoisier le scoperte dei nuovi gas esigono che i naturalisti ridefiniscano le coordinate della chimica e formulino una nuova nomenclatura.
La rivoluzione chimica
È a questo ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] 'Europa occidentale (Milano 1957), la pubblicazione dal 1958 del mensile Mercurio, l'avvio dell'Enciclopedia del petrolio e del gasnaturale (1962-1971, con contributi monografici di esperti e studiosi di tutto il mondo) e la fondazione della Scuola ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...