Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] Isaiah Berlin, l’unione o il divorzio fra le scienze naturali e gli studi umanistici non dovrebbe mai essere inteso come un etere (ovvero ciò che nella chimica odierna si direbbe gas), questo rapporto oscuro e quasi irrazionale con la materia. ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , attraverso fratturazioni delle rocce, e dagli impianti di estrazione e distribuzione del gasnaturale. Le concentrazioni dei due gas riportate nella tabella si riferiscono ai valori medi registrati nel 1992. A partire dalla seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] da anni erano impiegati sia come fibre sia come film. È naturale, perciò, che si sia pensato a questi e alle relative vanno studiati volta per volta. Nel caso della separazione dei gas il criterio da seguire è quello della solubilità di questi ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] di queste proprietà saranno usati per prevedere processi naturali, biologici, ambientali, per comprendere meglio la fisica utilizzando le equazioni di Euler per la dinamica di un gas perfetto (già ben note all’epoca) opportunamente modificate per ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] processo si può estendere idealmente da zero all'infinito. Naturalmente l'intervallo deve essere abbastanza grande da poter definire dei sistemi tradizionali come solidi, liquidi e gas. Questo decadimento della densità condizionale è lo stesso ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] dell'editore, uscirono a Torino per Einaudi le Storie naturali, una raccolta di racconti che il L. aveva scritto in cui il L. racconta delle proprie origini ebraiche e paragona il gas nobile, inerte e raro ai suoi antenati.
Nel 1978 uscì, ancora ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] il NAE dell'elemento centrale a 18, cioè alla configurazione elettronica del gas raro successivo, il kripton (Kr). Lo stesso si può dire per Zeise, di formula K[PtCl3(C2H4)], benché, naturalmente, bisognasse aspettare la seconda metà del XX sec. ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] e il conflitto nel Delta del Niger
La regione del Delta del Niger ha ricchissimi giacimenti petroliferi e di gasnaturale. La rendita estrattiva viene ridistribuita tra tutti gli stati e l’amministrazione federale, lasciando solo una piccola parte ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] osserva nel toscano in caso di parola terminante in consonante: forme come tram, gas, bar, lapis, Upim diventano tra[mːe], ga[sːe], ba[ verificano in italiano, come accade in molte lingue naturali, processi di ➔ assimilazione, sia parziale che totale ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] semplice e in accordo con le proprietà percepite dei solidi naturali. Gli studi condotti in nuovi settori di ricerca della fisica teorica (cinetica dei gas, termodinamica, oscillazioni hertziane, elettromagnetismo, dinamica dell’elettrone, teoria dei ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...