Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] da poter invertire la tendenza alla graduale perdita di risorse naturali. I progressi sono stati ambivalenti. Da un lato, le emissioni di biossido di carbonio (note come ‘gas serra’, che contribuiscono al riscaldamento e cambiamento climatico globale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gas).
Le proprietà delle molecole sono determinate, oltre che è un libro non soltanto da leggere (molecole e processi naturali), ma anche da scrivere (molecole e processi artificiali) e se ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] un atomo di ossigeno in due molecole di ossigeno. Nell'atmosfera naturale, non alterata, si deve a questi due cicli la maggior ∙OH può avere effetti sui tempi di vita di molti dei gas-serra dell'atmosfera e quindi influenzare le loro quantità, e di ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] coprire un registro più alto e garantisce la presenza naturale di armoniche sia pari sia dispari; l'energia acustica , con un improvviso sfogo verso la cavità orale; poiché un gas in scorrimento su una superficie (nel nostro caso l'interno delle ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] da alcuni problemi da esso provocati. Tra essi, i principali sono le emissioni di gas di scarico che provocano danni alla salute della popolazione esposta e all’ambiente naturale e costruito, gli effetti di alterazione del clima su scala globale, l ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] nel 2010 risultava così composto: 47% petrolio, 30% carbone e 15% gas.
Difesa e sicurezza
La Grecia destina il 2,8% del proprio pil in delle tensioni con la Turchia. Storici e naturali interessi nell’area mediorientale hanno spesso spinto Atene ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] collera divina, infliggono e diffondono i morbi: le cause sono naturali e spiegabili.
Il medico veronese G. Fracastoro, nel 16° secolo la maniera diretta, tramite i polmoni, con cui un gas penetra nel corpo. Intorno alla metà del secolo si ritiene ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] processi biologici, la distribuzione nell'atmosfera dei gas serra, i processi di autoorganizzazione molecolare. ordinarie che ammontano a decine di cm. Lo schema precedente, naturalmente, vale sia per processi che avvengono in una miscela gassosa, ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 1s−2s questa indeterminazione si traduce in un allargamento naturale della risonanza atomica, pari a 1,3 Hz dei livelli causati da un campo elettrico e dalle collisioni con il gas residuo nella camera da vuoto.
Indubbiamente, l'aspetto più difficile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] dalla matematica. Fisher insisteva sul fatto che le ricerche nel campo della selezione naturale dovevano essere messe in parallelo con la trattazione analitica della teoria dei gas, in cui è possibile fare le più diverse ipotesi circa la natura delle ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...