Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] soprattutto a causa dell'inquinamento atmosferico dovuto ai gas di scarico delle automobili, l'intossicazione da piombo segnalato uno squilibrio fra l'uomo e l'ambiente esterno naturale, oggi segnalano soprattutto uno squilibrio nei rapporti fra uomo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] 1980).
Gli strumenti in uso (contatori proporzionali a gas e contatori a scintillazione) consentono attualmente di rimontare betulle e faggi. La polvere era integrata da un salnitro naturale, ricavato dai pozzi neri e dai letamai. Questo metodo di ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] substrati zuccherini, Methylococcus capsulatus (batterio) da gasnaturale, Paecilomyces variotii (muffa) da liscivio tra fungo e piante, consentendo di riprodurre i processi naturali grazie a protocolli di infezione delle radici di specifiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] da una figura inclusa in un libro per ragazzi dal titolo Natural wonders every child should know, che descrive i primi stadi del , o meglio di crescita, di un cristallo a partire da un gas o da un liquido sono noti e studiati da lungo tempo. In ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] esperienze di olografia, utilizzarono il laser. Perfino i primi laser a gas d'elio e neon avevano una lunghezza di coerenza 3.000 volte bianca appare uniforme quando è illuminato con luce naturale, mentre appare picchiettato se lo si illumina con ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] di quanto avviene in tutte le altre trasformazioni naturali dove l'energia libera può essere solo mentre l'O2 ne rappresenta il 20,78%. La diversa concentrazione dei due gas (dal momento che tutto l'O2 presente proviene dalla fotosintesi e in essa ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] miscela di idrogeno e ossido di carbonio, chiamata gas di sintesi, viene portata a contatto con diversi catalizzatori ma solo grazie all'intervento di opportune sostanze inorganiche naturali, che, agendo quali catalizzatori, la orientano verso la ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] stabili, che possono essere considerati come superreticoli naturali orientati lungo la direzione (111).
È stato deposizione dipendono contemporaneamente dalla temperatura e dalla composizione del gas. Si è comunque visto che è la cinetica delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] sono i meccanismi-guida per il modello accoppiato chimica atmosferica-clima. Essi predicono le emissioni naturali antropogeniche per latitudine dei diversi gas-serra mostrati nella figura, su dodici regioni del mondo classificate secondo fattori di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] diverse particelle solide o liquide che provengono da sorgenti naturali o da attività di origine antropica.
Struttura e contribuisce ulteriormente a giustificare la menzionata analogia fra un gas e un sistema disperso che può essere assimilato a un ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...