Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] dove avviene la combustione del carbone, del petrolio o del gas attraverso i quali viene prodotta l'elettricità di cui si servono o benefici sugli esseri umani, bensì come un fenomeno naturale. Preceduta da varie versioni, la dottrina che finì per ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] wire, il raffinato sistema elettronico che sostituisce il comando del gas e che grazie a un computer può essere regolato in velocità su sterrato, con buche, salite, discese, ostacoli naturali e artificiali. La sua nascita risale, ufficialmente, al ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] delle maggiori sfide del prossimo futuro, perché coinvolge le risorse naturali indispensabili per l’agricoltura e la produzione di cibo: la ipotetica capacità di ridurre le emissioni complessive di gas serra nell’atmosfera. Dall’altra, sono stati ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] di Paesi con elevata densità di popolazione come Cina e India.
Anche se negli ultimi anni la disponibilità di gasnaturale a basso costo, in alcuni settori ha consentito di alleggerire il fabbisogno di petrolio, il prezzo di questa risorsa ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] sotto i vulcani circoli aria o un qualche gas comburente. La Historia ebbe notevole diffusione, e nel . 111-17; Id., E. Torricelli e G.A.B., in Riv. di fisica,mat.e sc. naturali, IX (1908), pp. 385-402; Id., G.A.B.e la sua opera De motu animalium, ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] l'ihiyotl. È interessante notare come quest'ultimo, un gas incolore e inodore, non fosse dannoso per il peccatore ma , 1997.
McKeever Furst 1995: McKeever Furst, Jill L., The natural history of the soul in ancient Mexico, New Haven, Yale University ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] , Joseph Priestley:
Mi duole dover osservare come la scienza naturale sia assai poco, se non per nulla, argomento di illuminazione urbana, di quelle elettriche, di quelle a gas e a cherosene; realizzava un'analisi fotometrica di differenti ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] firmatari a programmare misure per contenere l'emissione di gas-serra; la Convenzione per la lotta contro la regionali su una vasta gamma di attività relative all'ambiente naturale e antropizzato. Successivamente, l'Unione Europea (UE) ha ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] con i deodoranti e l'aumentato uso igienico del sapone. L'odore naturale del corpo umano deriva dalla presenza nel sudore e nel sebo di a temperature elevate lesive. Le acque minerali gasate con un forte contenuto di anidride carbonica stimolano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] delle principali funzioni che determinano i processi naturali. Le regole per descrivere su basi - Masi, Maurizio - Carrà, Sergio, A quantum chemistry investigation of the gas phase and surface chemistry of the MOCVD of ZnSe, "Journal of crystal ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...