L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] quella integrazione tra la fisica newtoniana e la teologia naturale che costituiva la dottrina ufficiale del regime della degli anni Settanta tenne alcuni corsi interamente dedicati ai nuovi gas a Bath, Bristol e Birmingham. Il lavoro di questi e ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] aumento dei regimi torrentizi e diminuzione delle inondazioni naturali delle aree pedemontane e vallive.
Cambiamento climatico
Si regole di mercato, per es., del petrolio e del gas. Ciò significa che se un governo volesse vietare l’esportazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] moto di ogni singola particella per capire il moto di un gas in un recipiente. Occorre trovare qualche altro modo per misurare b={bj, j=0,±1,±2,…}, bj=aj+1. Una topologia naturale rende Σ uno spazio metrico. Per questo sistema il comportamento delle ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] entro il 2020. Gli usi termici, per l’industria o per la produzione di energia elettrica, potranno essere soddisfatti con gasnaturale o, a più lungo termine, con il carbone e l’energia nucleare. In realtà la sostituzione del petrolio per questi ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] forniture da Birmania, Kazakistan e Turkmenistan – impegnandosi ad acquistare con clausola ‘take or pay’ 1000 Gcm di gasnaturale entro il 2048 attraverso ‘Power of Siberia’, un nuovo gasdotto che passerà proprio per il suddetto confine, escludendo ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] rivendicazioni sullo spazio marittimo trae origine dalla sua importanza materiale, ad inclusione delle risorse ittiche e naturali, come il petrolio, il gas e i minerali.
In anni recenti gli incidenti navali e le tensioni diplomatiche sono divenuti ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 1772). Incaricato di organizzare il nuovo Museo di fisica e di storia naturale di Firenze, questi chiese ed ottenne di potersi giovare dell'aiuto del apporti della fitofisiologia e della chimica dei gas. Alle spalle delle Réflexions stavano infatti i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e ai vertici i quattro atomi di idrogeno. Alcune analisi stimano che nel mondo vi sia una quantità di gasnaturale, facilmente estraibile, sufficiente per produrre 500 miliardi di barili di greggio sintetico. Una quantità superiore a questa si trova ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] che l’agricoltura conti per circa il 14% delle emissioni di gas serra globali. Pertanto un’elevata priorità va assegnata al miglioramento della gestione delle risorse naturali e alla promozione di uno sviluppo tecnologico che consenta di ridurre la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] stringhe
La descrizione in termini di campi assegna in modo naturale alle particelle un numero limitato di attributi, tra i quali misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto che, anche fissando le grandezze ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...