Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ossido sulla superficie del metallo, mentre la presenza nei gas caldi di specie chimiche, quali zolfo, sodio e neutri o leggermente alcalini, costituiti principalmente da acque naturali o industriali di raffreddamento o comunque da soluzioni con ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] della convenienza privata (v. Nove, 1973). Il caso più tipico è quello dei monopoli naturali, che si hanno nei settori dei servizi di pubblica utilità (luce, gas, acqua, ecc.), nei quali "è più economico che vi sia una sola impresa a produrre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] Dal momento che queste rappresentano la densità di un gas rispetto a quella dell'idrogeno e assumendo che questo accumulo di conoscenze sulla struttura di centinaia di prodotti naturali e sintetici.
Certamente, qualcuno nutriva ancora dei dubbi. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] in termini di aree più o meno prospere per dotazione di risorse naturali, condizioni economiche e assetto istituzionale. Per l’insieme dei Paesi oggi per oltre la metà alla complessiva emissione di gas serra. La loro recente espansione nei Paesi in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] distruttiva, la quale produceva miscele di gas e vapori, liquidi volatili e sostanze 1777-1857) e ben presto fu impiegato per un'ampia gamma di sostanze naturali, per ciascuna delle quali fu determinata una formula empirica. I risultati erano buoni ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] significa non soltanto stabilire relazioni molteplici, naturali e sovrannaturali, ma vuole dire più centro della competizione il continente africano e le sue riserve in petrolio, gas, materie prime di ogni genere e prodotti strategici come il rame, ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] che interessa altre risorse non rinnovabili, come il petrolio e il gas. L’uso delle falde fossili nel mondo è concentrato per quanto le abitudini alimentari influenzino il consumo di risorse naturali. In un lavoro del 2008 Hoekstra e Chapagain hanno ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] soprattutto attraverso gli effetti avversi su agricoltura ed alimentazione e i rischi di disastri naturali.
L’agricoltura produce soltanto il 10-12% delle emissioni globali di gas serra, e l’agricoltura nei Pvs produce solo il 12,5 % delle emissioni ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] del mondo, è stata, e in parte è ancora, una meta naturale. Ciò vale ovviamente in modo particolare per le città d’arte che godono primi anni Ottanta infatti le tariffe di acqua, gas, depurazione, raccolta rifiuti erano definite in sede politica ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] tempi più recenti numerosi studi, estesi anche alla vegetazione naturale e alle foreste, hanno mostrato che il modo con del prodotto della velocità del vento (w) per la concentrazione del gas (c), in questo caso diossido di carbonio:
formula, [14]
...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...