Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] il processo inverso nei polmoni. Ogni respirocita può contenere una quantità di gas per unità di volume 236 volte maggiore di un globulo rosso naturale, cosicché pochi centimetri cubici iniettati nel sangue umano sostituirebbero la capacità di ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] tentativo è l'aver seguito la regolarità del sistema naturale basata sulle affinità naturali, dando vita a un criterio che fu seguito fino Auerbach, mentre studiava gli effetti mutageni dei gas asfissianti (iprite) usati nella Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...]
dove μ è 4 per gli acidi nucleici e 20 per le proteine naturali. Per esempio, anche per un polinucleotide corto, con v = 20, al 'centro di gravità' della nube. Il passaggio dal gas alla nuvola mostra tutte le caratteristiche di una transizione di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] extracellulare. È stata identificata una famiglia di geni, detti GAS (Growth arrest specific), che codificano proteine, alcune delle se ne individuarono numerosi altri presenti nell'ambiente, sia naturali sia artificiali. Fra i più diffusi vi sono ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] in quanto le forme chimicamente reattive di questo gas tendono ad accumularsi diventando cause potenziali di danni forme patologiche gravi di dolore. La morfina, un prodotto naturale ricavato dal papavero da oppio, viene utilizzata in medicina da ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] acque e l’approvvigionamento idrico: l’acqua è una risorsa naturale sempre più cara perché in via di assottigliamento a causa il Turkmenistan per esportare 8 miliardi di dollari di gasnaturale, attraverso oleodotti valutati per altri 3 miliardi. Con ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] utilizzato anche per descrivere il comportamento di bacini idrici naturali come stagni o laghi. I progettisti spesso utilizzano i tasso di umidità. Solitamente una soffiante forza i gas contaminati attraverso una rete di tubi forati. Questo sistema ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] Paese. Sotto questo profilo, è veramente sostanziale il vantaggio rispetto a impianti termoelettrici a olio combustibile e gasnaturale, in cui l’onere del combustibile (importato) rappresenta la maggior parte del costo complessivo dell’energia.
Tra ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] i gruppi attorno all'atomo di carbonio asimmetrico dell'amminoacido naturale L-alanina (19) vengono ordinati secondo la sequenza NH2〈 Per i composti XeF2 e XeF4, derivati da un gas inerte e scoperti recentemente, si può prevedere rispettivamente una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] risultato è stato dimostrato da K.L. Volkovissky e Sinai nel 1971 nel caso del modello di un gas di sfere rigide (con naturali condizioni di rimbalzo negli urti) e nel caso unidimensionale di interazioni per urto elastico di bastoncini rigidi; si ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...