(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , sterilizzazione
per disidratazione: essiccamento, liofilizzazione
per azione di gas inerti: atmosfere controllate
per azione delle radiazioni: raggi X e gamma
b) mezzi chimici:
naturali: sale, olio, aceto, zucchero, alcool etilico, ecc.
artificiali ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] Boltzmann, T = temperatura assoluta, e = base dei logaritmi naturali). Fra tutti gl'incontri binarî di molecole di HJ produrranno delle molecole per centimetro cubo. Se c è la concentrazione del gas in molecole grammo per litro avremo:
dove N = 6,06 ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] tre stadî, a volte azionato da turbine alimentate dagli stessi gas di scarico. Ciò non ostante il motore alternativo già comincia l'offesa e per l'esplorazione, fare a meno delle sue naturali basi a terra e partire dal ponte di una portaerei o dalla ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] 'incontro', come nell'urto fra due molecole di gas. In coerenza con questa impostazione egli tentò di fornire 115, pp. 700-21.
R.A. Fisher, The genetical theory of natural selection, Oxford 1930.
V. Volterra, U. D'Ancona, Les associations biologiques ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] o ad argento; fig. 2 a e b); b) lo sviluppo di gas (voltametri a volume: a gas tonante, a idrogeno, a ossigeno; fig. 2 c); c) una reazione tenendo conto del fattore di conversione dei logaritmi naturali in decimali, si ricava
Il problema sarebbe ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] a nastro; si dicono sfinteri i muscoli che circondano gli orifici naturali del corpo. A seconda del numero dei capi, un muscolo può energica; per effetto di questa digestione secondaria si formano i gas intestinali (lo scatolo e l'indolo) che dànno l' ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] di equilibrio isotermo, Kc definita ora da log Kc = Σ ni log Ci − Σ nf, log Cf, assume naturalmente un valore diverso da Kp, e poiché pressioni e concentrazioni dei gas sono unite dalla relazione p = C R T è facile riconoscere che si ha Kc = Kp (R T ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] , se non addirittura difettoso del tessuto. Era quindi naturale che nascesse assai presto l'idea di candeggiare i tessuti solforosa, o sotto quella di bisolfito sodico. Se si usa il gas, la fibra, sia essa sotto forma di fiocchi, di filato ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] tale da possedere la capacità di autoregolarsi, adattandosi al naturale ritmo cardiaco allorché il cuore funzioni normalmente o subentrando l'interazione dinamica dei fluidi (liquidi o gas) anziché elettricità o dispositivi meccanici.
Questo modello ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] sondaggio dello stomaco dopo il pasto di prova. Con ciò, naturalmente, non s'ottiene succo puro ma sempre commisto con gli alimenti per sovrarriempimento con liquidi, con cibi o con gas.
Le alterazioni circolatorie non infiammatorie sono l'anemia ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...