Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] Caspian sea production sharing agreement (per i giacimenti dello Kashagan), guidato dall’ENI. Il K. è ricco anche di gasnaturale ed è tra i primi produttori al mondo di bauxite, manganese, carbone, tungsteno, titanio, cadmio, argento. Ingente è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] giacimenti d’oro (4° posto al mondo), rame, uranio, tungsteno, piombo, zinco, ma anche riserve di petrolio e gasnaturale, non ancora adeguatamente sfruttate.
L’agricoltura rappresenta circa il 33% del PIL e costituisce l’ossatura dell’economia ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] porto di Mina al-Fahal (sede di una raffineria) per la commercializzazione. L’O. possiede anche grandi riserve di gasnaturale (estratto a Shams, Rafash, Habiba, Khulud; impianto di liquefazione a Mascat) nelle quali il governo sta investendo in modo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] di manodopera dai territori vicini.
L’economia del paese dipende quasi interamente dalle risorse di petrolio e di gasnaturale, i cui proventi servono a finanziare progetti di sviluppo tesi a diversificare la struttura produttiva. L’agricoltura (riso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , stagno di fonderia (attorno al decimo posto nel mondo per ciascuno di questi metalli). Sono presenti giacimenti di gasnaturale (soprattutto nella F. sud-occidentale, nei pressi di Lacq) e di petrolio (Alsazia, F. sudoccidentale e regione parigina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] quando vennero emergendo Algeria, Libia e Nigeria. La produzione di greggio supera (2006) i 30 milioni di t annue, quella di gasnaturale è di 44 miliardi di m3; gli idrocarburi formano quasi la metà del valore delle esportazioni. Tra le risorse del ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] si trovano nel versante meridionale dei Monti Mátra e, a O del Danubio, nei pressi di Tatabánya. Giacimenti di petrolio e gasnaturale sono presenti nella parte sud-occidentale del paese (Nagylengyel) e a E del Tibisco, ma le rese sono lontane dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] paese passa l’oleodotto al-Qatif-Sayda. Altre risorse del sottosuolo sono i fosfati (Homs), l’asfalto naturale (Kafria), il salgemma (Dayr az-Zawr) e il gasnaturale (Palmira e Homs). L’industria (14,5% della popolazione attiva e 26,9% del PIL) si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] La produzione di elettricità, per la metà idroelettrica, è in via di potenziamento, come l’avvaloramento delle riserve di gasnaturale. L’industria occupa appena il 18% degli attivi, contribuendo per il 26% alla formazione del prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] gesso, e poi tungsteno, piombo, zinco, antimonio, manganese, minerali di ferro e lignite. Giacimenti di petrolio e gasnaturale soddisfano parzialmente la domanda interna. L’energia elettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...