(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] e alla scoperta di nuovi giacimenti nel Deserto Occidentale e (off-shore) nel Golfo di Suez. Buone prospettive presenta il gasnaturale (12.233 milioni di m³ nel 1995), mentre tra le altre risorse del sottosuolo rivestono una certa importanza anche i ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] accordo del 1992 prevede la divisione dei diritti di pesca al 50% fra Bianchi e Maori.
Le principali fonti di energia prodotte sono il gasnaturale (7.250 milioni di m³ nel 1997), il petrolio (3.500.000 t), il carbone (3.300.000 t) e la lignite (200 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] delle forze di lavoro, e rimangono prevalentemente circoscritte ai comparti alimentare e tessile. È allo studio la valorizzazione di un giacimento di gasnaturale nell'Ogaden, tramite la costruzione sul posto di un impianto per la liquefazione del ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] di Apšeron (anche con l'intervento di capitali e tecnologie occidentali); essa è affiancata dalla produzione di gasnaturale e nuove prospezioni nel campo degli idrocarburi paiono promettere per l'inizio del terzo millennio un rinnovato sviluppo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] 2004), i cui principali giacimenti sono ubicati nella valle del Magdalena, nel Norte de Santander e a Orito; seguono gasnaturale e carbone. Gran parte degli scambi commerciali avvengono con gli Stati Uniti e con gli altri Paesi della Comunità andina ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] a massicce importazioni.
Le risorse del sottosuolo rimangono a tutt'oggi inutilizzate, a cominciare dai giacimenti di petrolio e di gasnaturale dei quali è stata accertata l'esistenza, e per i quali i diritti di prospezione erano stati assegnati ad ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] (rame, nichel, cromo, oro e argento), che alimentano modesti scambi internazionali. L'estrazione di petrolio e gasnaturale è ancora insufficiente a coprire il fabbisogno interno; e la situazione dovrebbe cambiare con lo sfruttamento (previsto per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] sensibilmente, grazie all'aumento della produzione petrolifera (1.043.000 di t estratte nel 2003) e di gasnaturale, legato all'avvio dello sfruttamento di nuovi giacimenti. Il settore secondario ha risentito della crisi molto più gravemente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] del fabbisogno energetico interno (nel 2003 sono stati estratti 3,7 milioni di t di petrolio e 350 milioni di m3 di gasnaturale). Per quanto riguarda il nichel, dato il buon andamento del suo prezzo sui mercati internazionali C., che ne è uno dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] Ancora inadeguata è la produzione di energia elettrica, in massima parte proveniente da centrali termiche che utilizzano il gasnaturale estratto nel Paese. Nel comparto estrattivo è allo studio un piano di privatizzazione che prevede l'affidamento ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...