Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] grazie alla scoperta di vasti giacimenti di petrolio e gas e con la realizzazione di varie grandi centrali km (2000), contro quasi 1,7 milioni di km di rotabili a fondo naturale.
Lo sviluppo della rete ferroviaria era nel 2003 di 30.403 km. Porti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] una larga disponibilità di materie prime e fonti di energia: in primo luogo il petrolio (23 milioni di t nel 1988) e il gasnaturale (15 miliardi di m3). Nel 1987 sono stati prodotti 52,1 miliardi di kWh, di cui 22 di origine idrica, suscettibili di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] comparto estrattivo ha tuttora i propri punti di forza nel petrolio (meno di 7 milioni di t nel 1991), nel gasnaturale (circa 15 milioni di m3), nella lignite (40 milioni di t); vengono inoltre estratte modestissime quantità di ferro, argento, zinco ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] dei giacimenti offshore localizzati nel Mare del Nord, nel complesso non particolarmente abbondante, quanto dalle imponenti riserve di gasnaturale della provincia di Groninga; le quali, peraltro, a partire dagli ultimi anni del Novecento, sono state ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] di petrolio ammontavano a 5,1 miliardi di t nel 2004 (equivalenti al 3,3% delle riserve mondiali), mentre quelle di gasnaturale a 1490 miliardi di m3 (pari al 7% delle riserve mondiali), ma è presumibile che entrambe siano molto più consistenti di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] zinco (187.500 t nel 1991) e piombo (39.900 t), oltre a quella tradizionale di torba, dal 1978 comportano anche gasnaturale (al largo dell'Old Head of Kinsale) e incoraggianti appaiono le prospezioni off-shore di giacimenti di idrocarburi; già oggi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] - elettronica; inoltre, tra le fonti di energia il petrolio ha largamente superato i 100 milioni di t e il gasnaturale i 180 miliardi di m3. Tendono a ridimensionarsi, invece, i tradizionali comparti del legname e derivati nonché della pesca, a ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] parte all'immigrazione, malgrado il tasso di incremento naturale del K. sia tra i più alti del mondo. Tra il 1957 e il delle riserve mondiali di petrolio e significative riserve di gas, la cui produzione tuttavia ha subito una leggera contrazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] (arachidi, banane, cacao, canna da zucchero, cotone, caucciù, palma da olio, mais, sorgo, ecc.) ed energetiche (gas, idroelettricità), il cui crescente sfruttamento ha contribuito a compensare il calo della produzione petrolifera iniziato a partire ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] d'importazioni e 43 miliardi di dollari di esportazioni). L'export della Russia è dominato da petrolio e gasnaturale (65% del totale).
Bibl.: M.C. Maurel, Territoire et strategies sovietiques, Parigi 1982; R. Caratini, Dictionnaire des nationalités ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...