Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] tonni e sardine). Il sottosuolo della T. contiene importanti risorse minerarie: in primo luogo idrocarburi (2,7 miliardi di m3 di gasnaturale nel 2004 e 3,34 milioni di t di petrolio nel 2005). Altra importante risorsa sono i fosfati, di cui la T ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] l'E. possiede ricchi giacimenti di scisti oleosi, localizzati soprattutto nella regione nord-orientale, dai quali ricava gasnaturale, avviato poi verso San Pietroburgo e verso la capitale estone mediante un gasdotto di 208 km. Annualmente sono ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] di un certo rilievo sono il tessile e l'agroalimentare. Il Paese non è privo di risorse naturali importanti, prima fra tutte il gasnaturale, estratto lungo la riva occidentale dell'Irrawaddy e nel Golfo di Martaban (nel 2003 ne sono stati ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] terre. Il governo ha avviato progetti per l'esplorazione del sottosuolo ed è stata accertata la presenza di petrolio, gasnaturale, zinco, magnesio, ferro e oro. Le attività manifatturiere hanno risentito del conflitto con l'Etiopia; i pochi impianti ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] di t di carbone, di 1,7 milioni di t di prodotti petroliferi e, a partire dal 1972, di 500 milioni di m3 di gasnaturale dai Paesi Bassi.
La rete stradale ha raggiunto una lunghezza di 5000 km e il numero degli autoveicoli è salito a 144.318 nel 1974 ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] il commercio internazionale, in concorrenza con Singapore.
La presenza di numerose materie prime (in particolare, petrolio e gasnaturale) ha consentito lo sviluppo di un'industria manifatturiera competitiva; anche il settore primario vanta i suoi ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] assicurare, alla quantità di estrazione corrente, oltre 40 anni di produzione), ma la vera ricchezza è rappresentata dalle riserve di gasnaturale (15% del totale mondiale, terzo posto dopo la Russia e l'Irān). La crescita dei prezzi del petrolio sui ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] valore totale delle esportazioni. Il governo sta cercando di ridurre la dipendenza dell'economia dal petrolio e dal gasnaturale; gli ultimi piani di sviluppo hanno cercato di diversificare la struttura produttiva, dando impulso al settore bancario e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] nessuna delle altre città di rilievo superava i 100.000 abitanti.
Il progressivo esaurimento delle riserve di petrolio e gasnaturale è stato compensato da un potenziamento dell'industria a elevata intensità di capitale (i rami più attivi sono quello ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] , e secondo molti autoritaria, di V. Putin presidente dal 2000. Sfruttando gli alti prezzi delle risorse energetiche - petrolio e gasnaturale - di cui il Paese è ricco, la Russia ha beneficiato di un periodo d'ininterrotta e significativa crescita ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...