'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] parte all'immigrazione, malgrado il tasso di incremento naturale del K. sia tra i più alti del mondo. Tra il 1957 e il delle riserve mondiali di petrolio e significative riserve di gas, la cui produzione tuttavia ha subito una leggera contrazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] (arachidi, banane, cacao, canna da zucchero, cotone, caucciù, palma da olio, mais, sorgo, ecc.) ed energetiche (gas, idroelettricità), il cui crescente sfruttamento ha contribuito a compensare il calo della produzione petrolifera iniziato a partire ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] d'importazioni e 43 miliardi di dollari di esportazioni). L'export della Russia è dominato da petrolio e gasnaturale (65% del totale).
Bibl.: M.C. Maurel, Territoire et strategies sovietiques, Parigi 1982; R. Caratini, Dictionnaire des nationalités ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ricerche minerarie, nel 1979 furono scoperti minerali di uranio nel Nord del paese, e nel 1981 riserve di gasnaturale nel sottosuolo del Peloponneso occidentale.
Alle industrie nate negli anni Sessanta, come le siderurgiche e le metallurgiche, si ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] l'estrazione degl'idrocarburi (il petrolio è passato però da 257.000 t nel 1955 a 3,7 milioni nel 1975; il gasnaturale da 55 milioni di m3 a 1,5 miliardi di m3), ma buone prospettive sono offerte dalla piattaforma continentale dell'Adriatico. La ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] del B., basata sino al 1960 per oltre tre quarti sul carbone e attualmente così articolata: carbone 25%, petrolio 60%, gasnaturale 15%.
La produzione di energia elettrica ha superato i 40 miliardi di kwh, nella quasi totalità forniti dalle centrali ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ) estratto dai giacimenti della 'seconda Baku' e della 'terza Baku' e da quelli disseminati dal Volga fino a Sahalin; gasnaturale (613,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblica dei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] di manganese e di mica, oltre a rame, piombo, zinco ecc. È stata rilevata la presenza di petrolio e di gasnaturale anche in giacimenti off-shore; l'effettiva consistenza delle riserve è tuttora in via di accertamento: le stime sinora pubblicate sono ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] S.: un consumo coperto per oltre la metà dal petrolio e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gasnaturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma proporzionalmente molto più petrolio e molto meno ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] S.: un consumo coperto per oltre la metà dal petrolio e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gasnaturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma proporzionalmente molto più petrolio e molto meno ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...