L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] pure la produzione d'un filo d'erba per via di leggi naturali non ordinate da alcun intento: assolutamente bisogna negare agli uomini questa dei vegetali; gli animali in decomposizione emettono gas favorevoli alla loro esistenza, e la generazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] Cullen infatti non fu più intesa come un completo sistema naturale delle malattie ma come un aiuto per lo studio della a Ginevra, Parigi e Londra.
Un'altra applicazione della chimica dei gas fu la terapia per inalazione; nel 1799 il medico di Bristol ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] quanto gli altri animali hanno nei suoi confronti un'immunità naturale che li protegge dal contagio. L'immunità acquisita consiste L'aria atmosferica è costituita da un miscuglio di gas, rappresentati in percentuale variabile, e da una certa quantità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] a causa dell'inalazione di una dose troppo esigua di gas.
Un collega di Wells che lavorava a Boston, William T a un abbigliamento e, nel complesso, a uno stile di vita naturale: erano questi i metodi migliori per mantenere o ritrovare la salute ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] arteriosa. Il sale può essere estratto da giacimenti naturali; i maggiori quantitativi, però, sono sempre stati e nel Mar Mediterraneo.
Se lo sfruttamento del petrolio e dei gas racchiusi sotto i fondali marini è già una realtà, la ricerca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] punto accertare le relazioni quantitative tra le concentrazioni dei due gas nel sangue e la respirazione. Fu Friedrich Miescher (1844 applicazione di acetilcolina riproducono esattamente la stimolazione naturale operata per via nervosa. Altri studi ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] ., il biossido di azoto prodotto dalla combustione del gas domestico, gli agenti biologici e allergizzanti (polveri, spore produzione del soggetto. Il rischio di tale posizione è naturalmente il solipsismo.
Sono soprattutto l'interazionismo di G.H. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] Kosterlitz nel 1975. La sintesi di molti analoghi di questi pentapeptidi naturali e degli oppiacei dimostrò l'esistenza di almeno tre sottoclassi di degli inibitori dell'acetilcolinesterasi è quella dei gas nervini come il sarin, ma essi hanno ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] ambito si possono segnalare l'analisi continua dei gas ed elettroliti del sangue, il dosaggio ottimo un confronto tra una rete di neuroni artificiali e una di neuroni naturali. Non è lecito spingere l'analogia molto oltre per almeno due ordini ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] dalla reazione stessa, Ea l'energia di attivazione, R la costante dei gas (8,31 KJ mol−1 a 1 atm) e T la temperatura categoria è il cosiddetto od Ötzi. Si tratta di una mummia naturale ritrovata il 19 settembre 1991 sulle Alpi a 3270 m di quota ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...