calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] sede a Ginevra cui aderiscono 187 paesi), la mappa dei disastri naturali vede al primo posto le alluvioni con il 37% dei danni. origine antropica, cioè all'immissione nell'atmosfera di gas come il diossido di carbonio (anidride carbonica), prodotto ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] si esegue in genere in forni rotativi riscaldati con gas caldi o in forni elettrici. Al materiale, dopo anche in galvanoplastica per costituire strati conduttori. La g. naturale è più tenera e ha struttura tabulare più sviluppata di quella ...
Leggi Tutto
vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, [...] di rocce, spesso non comunicanti tra loro. Si possono formare in alcune rocce eruttive, a seguito dello sviluppo di gas dal magma durante la sua consolidazione o, nelle rocce sedimentarie di origine chimica, a seguito di fenomeni di dissoluzione o ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] satelliti.
Le principali variazioni nella composizione chimica dei gas osservate prima dell'inizio di importanti fasi di attività state osservate variazioni d'intensità del campo magnetico naturale che hanno preceduto di alcune ore o alcuni giorni ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] detection, New York 1958; P. Zuffardi, L'uranio, Milano 1958; M. B. Dobrin, Introduction to geophysical prospecting, New York 1959; G. Petrucci, Geofisica applicata, Milano 1959; Logging of well, in Handbook of naturalgas engineering, New York 1959. ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] frequente per metalli quali l'oro e il platino, mentre la forma naturale più comune per altri elementi maggiormente reattivi è quella di composto, ossia nell'aderire o meno a delle bolle di gas introdotte nella fase acquosa, ossia nella bagnabilità. ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] soggetto attivo, e i problemi nascono dai suoi interventi sulla situazione naturale per modificarla a proprio vantaggio (per es., con l'inserire (per es., idrocarburi liquidi e gassosi, gas industriali) nel sottosuolo e della discarica in profondità ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] minerale ha sempre caratteristiche proprie e diverse poiché l'ambiente naturale cambia sempre, da luogo a luogo, da giacimento a L. Day e R. B. Sosman, del termometro a gas per alte temperature aveva già permesso di stabilire la scala termometrica ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] trasformare il campione da analizzare. Nella preparazione del gas per la misura isotopica tutti gli atomi dell' J.R. Arnold, Age Determination by Radiocarbon Content: World-wide Assay of Natural Radiocarbon, in Science, 109 (1949), pp. 227-28; J.M. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] nell'Atlantico (a nord dell'equatore) furono pubblicate nella Historia natural y moral de las Indias di padre José de Acosta ( fossili' affioravano sulla superficie terrestre: alcuni erompevano come gas, che in seguito si depositava, e come petrolio ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...