Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] energetico. A seguito delle esplorazioni delle acque territoriali cipriote, sono infatti stati scoperti rilevanti giacimenti di gasnaturale. Lo sfruttamento di tali giacimenti ha tuttavia generato un pericoloso contenzioso con la Turchia, che, non ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] dal carbone (quasi metà dei consumi) e nei prossimi anni è probabile una crescente diversificazione a favore del gasnaturale, soprattutto dopo la realizzazione nell’area balcanica dei grandi gasdotti internazionali destinati a trasportare il ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] costretta a importare il 97% dell’energia che consuma, cioè praticamente tutto il gasnaturale (2,5 Gmc/anno) e tutto il petrolio (19.000 barili al giorno). Tutto il gas importato e buona parte del petrolio provengono dalla Russia, e dal 2008 il ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] di prodotti energetici pesano negativamente sulla bilancia commerciale, nettamente in passivo. Il paese è costretto a importare la totalità del gasnaturale (2,5 Gmc/anno) e del petrolio (19.000 barili al giorno) che consuma e che provengono dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] al giorno prodotti) e si stimi che in circa dieci anni le riserve potrebbero esaurirsi, le risorse di gasnaturale sembrano garantire al paese ancora buone prospettive di rendite energetiche nel medio e lungo periodo. Mentre il settore industriale ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] sono avvantaggiate. In precedenza, le sole industrie di rilievo erano legate allo sfruttamento del petrolio e soprattutto del gasnaturale che si estraggono nella valle del Basento. Quasi tutte le altre industrie hanno un'importanza locale e sono ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] regionale – pochi giorni dopo l’avvio di Serval, AQIM ha attaccato i lavoratori algerini e stranieri di un giacimento di gasnaturale, provocando la morte di 38 ostaggi – fanno pensare a una missione lunga e complessa nel paese.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] provengono in maggioranza da Regno Unito e Stati Uniti).
Il paese possiede alcuni giacimenti di petrolio e di gasnaturale e potrebbe averne altri nelle acque territoriali; tuttavia, la produzione di petrolio consente di soddisfare solo circa il ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] provengono in maggioranza da Regno Unito e Stati Uniti).
Il paese possiede alcuni giacimenti di petrolio e di gasnaturale e potrebbe averne altri nelle acque territoriali; tuttavia, la produzione di petrolio consente di soddisfare solo circa il ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] sia come destinatari delle esportazioni. Trinidad e Tobago è il principale esportatore sudamericano di gasnaturale e la sua economia è fortemente dipendente da tale risorsa che, unitamente al petrolio, costituisce circa il 40% del pil e l’80% delle ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...