(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] . Successivamente la sostituzione del motore alternativo con la turbina a gas, pur mantenendo l'elica (aerei turboelica), ha permesso di anche inferiori ad uno: ne risultano stabilite le naturali premesse energetiche sia per brevi corse di decollo ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] anche oggi una macchina lunga almeno alcuni chilometri.
Naturalmente in questi confronti occorre ricordare che la frequenza degli Gli urti contro il gas residuo dànno una vita media inversamente proporzionale alla pressione del gas residuo, e la vita ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] agli altri punti del medesimo raggio luminoso. La luce naturale, cioè la luce emessa da un corpo incandescente, dà cilindri delle presse idrauliche, i recipienti che devono contenere gas fortemente compressi, ecc.
La teoria matematica dell'elasticità ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] delle sorgenti tra le quali si opera. È naturale, quindi, che a partire dalla definitiva sistemazione dei il termine definito dalle [14] e [15], detto e. fisica, Ef. Per un gas perfetto Ef ha l'espressione
Ef = cp(T-T0)−cpT0 ln(T/T0)+RT0 ln(P ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] elettronucleare di Černobyl´ (1986), la fuga di gas tossici da impianti chimici (Seveso, 1977; Bhopal, ha speso 106.000 miliardi per interventi successivi a calamità naturali. Nella quantificazione dei costi materiali delle calamità si deve tenere ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] e l'e. diventa zero, come già anticipato.
È abbastanza naturale pensare a questo punto che l'e., così definita, possa più lente da B ad A. In tal modo una parte del gas diventerebbe più calda dell'altra, senza spendere lavoro, in contrasto con la ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] stato ratificato da 157 Paesi, che producono oltre il 60% dei gas a effetto serra. I Paesi industrializzati si sono posti come obiettivo si è tradotto in una pressione crescente sulle risorse naturali e in un numero crescente di persone insediate in ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] della materia, a livello microscopico e non. Ciò ha naturalmente comportato non soltanto un ampliamento degli argomenti, quale si componenti dell'aria, e la temperatura finale raggiunta dal gas quando il raggio è al suo valore minimo (comunque ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] il trasferimento dal campione naturale a un campione materiale; il campione naturale deve essere di possibile vapore dell'elio-3 e dell'elio-4; include un termometro a gas tarato a tre punti fissi, con funzione di termometro interpolatore tra 3 ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] vapore condensante all'esterno dei tubi, si determina una circolazione naturale per la differenza di densità esistente tra la miscela di gocce in una camera dove è pure immerso un gas caldo in portata sufficiente a completare la vaporizzazione. Si ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...