La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] discreti: la legge di Planck si otteneva come naturale generalizzazione della teoria di Boltzmann al caso di maturò da questo orientamento fu la determinazione delle costanti chimiche dei gas da parte di Otto Sackur (1880-1914) e Hugo Martin Tetrode ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] dei fluidi, sulla natura dell'aria e dei gas e sul comportamento dei metalli e dei sali Breve elogio del p. G. F., in Giorn. d'Italia, spettante alla scienza naturale e principalmente all'agricoltura, II (1766), pp. 38 s.
Per la corrispondenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] la fama, soprattutto alle proprietà fisiche e chimiche dei gas, o «arie» (secondo la denominazione del tempo), ai «organo elettrico artificiale» che imitava l’«organo elettrico naturale» della torpedine agendo in base all’elettromozione metallica. ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] centrale elettronucleare di Chernobyl avvenuta nel 1986, le fughe di gas tossici da impianti chimici di Seveso nel 1977 e di milione di persone, è emerso chiaramente che i fattori naturali e antropici sono intimamente legati, potendo essere causa o ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] ], pp. 307-311); nel campo della polarizzazione rotatoria naturale il G. diede un elegante metodo per riconoscere se una fiamme (dette, appunto, del Govi) ottenute facendo bruciare il gas sopra le reticelle (Di un nuovo modo per ottenere le fiamme ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] leggera e impalpabile, ha un peso. Un metro cubo di questa miscela di gas, per esempio, ha una massa di circa 1.300 g, mentre tutta acqua o di ghiaccio lungo le linee del campo elettrico naturale della Terra, sia dagli scontri fra le stesse particelle ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] Sicilia sudorientale, alle ricerche geochimiche sui gas vulcanici, sui processi di intrusione e i tufi palagonitici in Val di Noto, in Atti della Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 5, 1910, vol. 3; Sull’eruzione etnea del 1910, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] che davano conto delle teorie lavoisieriane sui gas, sulla scomposizione dell'acqua e dell'aria officine, e in particolare la conducibilità termica di sostanze naturali e di differenti materiali di comune ritrovamento nelle campagne laziali ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] con i suoi colleghi, fra i quali G. Giorgi, trovò il naturale completamento del proprio iter personale e professionale.
Il L. principiò la sua 1908 e il 1912 ricostruì la rete di distribuzione del gas e, nel 1923, il servizio tranviario della città.
...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] che il Protocollo di Kyoto deve continuare dopo la sua scadenza naturale, il 2012, e che i paesi che vi aderiscono dovranno di coinvolgere il settore privato nelle azioni di riduzione dei gas serra e di adattamento ai mutamenti climatici, con un ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...