Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] media, del 50-60% della loro consistenza, del 30-40% nel caso del petrolio e del 70% nel caso del gasnaturale. Questi vincoli riducono di fatto l'ammontare delle riserve accertate di combustibili fossili di circa il 45% rispetto alle stime riportate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e ai vertici i quattro atomi di idrogeno. Alcune analisi stimano che nel mondo vi sia una quantità di gasnaturale, facilmente estraibile, sufficiente per produrre 500 miliardi di barili di greggio sintetico. Una quantità superiore a questa si trova ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] un terzo della popolazione mondiale. I consumi sono oggi coperti soprattutto da fonti energetiche fossili fluide (petrolio e gasnaturale) e, in minor misura, da carbone. Le riserve accertate di combustibili fossili fluidi ammontano a poche centinaia ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] consumo nel 2030 si aggira intorno ai 450 TWh/anno; b) il contributo dell’olio combustibile si azzera, quello del gasnaturale si riduce, mentre si amplia il mercato dei fornitori, da cui la necessità di costruire gassificatori; c) il contributo del ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , attraverso fratturazioni delle rocce, e dagli impianti di estrazione e distribuzione del gasnaturale. Le concentrazioni dei due gas riportate nella tabella si riferiscono ai valori medi registrati nel 1992. A partire dalla seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] conto per la prima volta che petrolio, carbone e gasnaturale erano risorse limitate, destinate a un certo punto a Italia, un impegno globale per la riduzione delle emissioni dei gas serra. Per realizzare questo programma un ruolo essenziale è svolto ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...]
Una centrale nucleare è un impianto dove si produce energia elettrica usando come 'combustibili' non petrolio, carbone o gasnaturale, ma i nuclei degli atomi.
Le centrali oggi in funzione sfruttano l'energia liberata dalle reazioni nucleari di ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] (in pratica turbine a vapore), quando la fonte primaria di energia è costituita da combustibili fossili (carbone, petrolio, gasnaturale); se la fonte primaria è vapore endogeno o un combustibile nucleare, la centrale si chiama geotermoelettrica o ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] e finito: unico in quanto ogni elemento deve avere il suo luogo ‘naturale’, finito perché compiuto e perché non c’è processo all’infinito nella , come quella descritta nel precedente esempio del gas, hanno uno status intermedio fra teoria ed ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] la densità di ioni ed elettroni liberi.
Condizioni fisiche
I gas atmosferici ubbidiscono abbastanza bene all’equazione di stato p=(RρT)/M ad alcuni radicali liberi (per es., −OH) e, naturalmente, a ioni ed elettroni liberi; a quote ancora maggiori ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...