RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] del corpo della caldaia stessa. Acqua e vapore saturo sono naturalmente in equilibrio.
Cessione del calore agli ambienti da riscaldare. hanno delle resistenze regolabili a diretto contatto coi gas reagenti che devono essere portati ad una conveniente ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] valuta la sensibilità e la vulnerabilità, sia dei sistemi naturali sia di quelli umani socioeconomici, in rapporto alle variazioni possibili azioni dirette alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra quale meccanismo di limitazione e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] trasformare il campione da analizzare. Nella preparazione del gas per la misura isotopica tutti gli atomi dell' J.R. Arnold, Age Determination by Radiocarbon Content: World-wide Assay of Natural Radiocarbon, in Science, 109 (1949), pp. 227-28; J.M. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di liquido con una certa tensione superficiale. Era naturale aspettarsi che una tale struttura avrebbe presentato diversi modi sono realizzati con solidi, come cristalli e semiconduttori, gas e liquidi coloranti. Alcuni possono essere utilizzati in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] dell'acqua
Deluc fu uno dei primi ad applicare alla filosofia naturale metodi che comportavano l'uso di misure di precisione, se è era un elemento semplice e l'isolamento di nuovi gas erano acquisizioni di cui la comunità chimica europea riconosceva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] anni Settanta.
Aumentato il 'buco nell'ozono'. I naturalisti britannici Joseph Farman, Ben G. Gardiner e Jonathan D nella parte centrale della Galassia. Si tratta di un vortice di gas che probabilmente è provocato dalla presenza di un buco nero nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] densità e altissime temperature (milioni di gradi) dei gas nella corona solare.
L'ordine di costruire la bomba riduzione, legata agli eventi bellici, delle forniture di gomma naturale dal Sud-est asiatico. La produzione annuale di gomma sintetica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] l'altezza del Sole per indicare l'ora e che, naturalmente, poteva essere regolato in base alla declinazione solare, dato che di Boyle' sul rapporto fra volume e pressione dei gas. Hooke collocò un galleggiante sulla superficie del mercurio in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] .
La dispersione, in questo quadro, è una conseguenza naturale della differente risposta a tali forze delle particelle di luce da Kirchhoff negli spettri di emissione e di assorbimento dei gas luminosi appariva a molti così ben definito, così simile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] fisico
La fisica di Laplace è innanzitutto una filosofia naturale, cioè un modello della Natura: il mondo è con il quale collabora nel 1806 agli esperimenti sulla rifrazione nei gas e ottiene il favore di Laplace dando ripetizioni di matematica al ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...