calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] ai raggi del Sole, la principale fonte di calore naturale. In piena estate, invece, soffriamo per il caldo preoccupazione del 'riscaldamento globale', cioè del pericolo che i gas di scarico prodotti dalle attività umane possano intrappolare il calore ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] materia e la sua struttura). Sono di due tipi: i liquidi e i gas. I primi formano una superficie libera ‒ per esempio il pelo dell'acqua che permettono ai liquidi di risalire oltre il livello naturale all'interno di un tubo molto stretto. È come ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] EMG] Invarianza delle equazioni di M.: v. elettrodinamica classica: II 290 a. ◆ [MCS] Legge di M., o di M.-Boltzmann, per il gas perfetto: lo stesso che distribuzione di M. (v. sopra). ◆ [MCC] Modello di M. a molla e massa: v. viscoelasticità: VI 544 ...
Leggi Tutto
temperatura
Giuditta Parolini
Di grado in grado
La temperatura è la grandezza che descrive lo stato termico di un sistema, e dipende dal movimento degli atomi e delle molecole che formano una sostanza. [...] lo stato termico di un sistema, sia esso una miscela di gas, un liquido o un corpo solido.
Nel linguaggio comune i il tipo di termometro adoperato. Per costruire un scala ‘naturale’ delle temperature bisogna invece considerare come punto di partenza ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] terrestre. Al suolo e nello strato limite planetario la ionizzazione delle molecole dei gas atmosferici è prodotta principalmente dalla radioattività naturale terrestre e, in minore misura, dalla radiazione ultravioletta solare (il grosso della quale ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas oppure da motori Diesel. Quasi tutta l'energia elettrica prodotta nel mondo è ottenuta da per installazioni all'aperto); a ventilazione naturale oppure ad autoventilazione oppure a ventilazione ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] descritta come quella di un reticolo di ioni permeato da un gas di e. liberi; la denomin. data a questi e dell'e.: costituisce, con il suo modulo, l'unità di misura naturale della carica elettrica, in quanto, come accennato sopra, tutte le cariche ...
Leggi Tutto
vulcano
vulcano [Der. del lat. Vulcanus "Vulcano" nome del dio del fuoco e poi di un isola vulcanica del gruppo delle Eolie] [GFS] Nella geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso [...] strati sottostanti, più o meno profondi, fuoriescono alla superficie materiali fluidi o solidi a temperatura variamente alta (gas, lava, ceneri, lapilli); il nome viene normalmente attribuito al più o meno complesso e imponente edificio vulcanico ...
Leggi Tutto
particolato
Massimo Bonavita
Minute particelle solide e liquide in sospensione in un gas. Si usa anche come sinonimo il termine aerosol. I particolati dispersi nell’atmosfera sono di diversa origine, [...] sia antropogenica. Le sorgenti naturali più importanti sono le polveri, i vulcani, gli incendi boschivi e lo spray marino. I particolati originati dalle attività umane attualmente ammontano a ca. il 10% della quantità totale e derivano principalmente ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] seguente relazione:
dove T è la temperatura, R la costante dei gas e F la costante di Faraday. Ci indica l’attività della specie meccanismo attivo che trasporta gli ioni contro il gradiente naturale. Grazie al gradiente di concentrazione, si genera ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...