• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1581 risultati
Tutti i risultati [1581]
Geografia [277]
Geografia umana ed economica [171]
Storia [180]
Fisica [229]
Chimica [184]
Storia per continenti e paesi [121]
Biologia [127]
Economia [119]
Temi generali [132]
Medicina [108]

butano

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico saturo, C4H10, esistente sotto forma di due isomeri, b. normale, a catena lineare, CH3CH2CH2CH3, e isobutano, a catena ramificata, Entrambi gli isomeri si trovano in piccole quantità [...] nel gas naturale e si ottengono dalla prima frazione della distillazione del petrolio greggio o dai gas di cracking del petrolio. Il b. si usa in diverse sintesi organiche (gomma sintetica, carburanti a elevato numero d’otano); si liquefà facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GOMMA SINTETICA – DISTILLAZIONE – GAS NATURALE – IDROCARBURO – ISOBUTANO

Alagoas

Enciclopedia on line

Stato federato del Brasile nord-orientale (27.768 km2 con 3.014.979 ab. nel 2007). La capitale è Maceió. Bassopiano costiero ricco di lagune (da cui il nome, dal portogh. lagôa «laguna»), tra le maggiori [...] . Colture prevalenti, nella zona costiera (dove la popolazione è anche più densa): canna da zucchero e riso; nella zona interna: cotone, tabacco, manioca, caffè, cacao. Giacimenti di petrolio, gas naturale; modeste industrie tessili e alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAS NATURALE – PETROLIO – MANIOCA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alagoas (1)
Mostra Tutti

Australia Occidentale

Enciclopedia on line

(ingl. Western Australia) Stato federato (2.532.422 km2 con 1.959.088 ab. nel 2006) dell’Australia, il più esteso e con una densità di 1 ab./km2; occupa la metà occidentale del continente australiano; [...] da zucchero e riso; diffuso l’allevamento ovino e bovino. Risorse minerarie: diamanti, ferro, carbone, bauxite, gas naturale e petrolio. Le industrie concentrate nella capitale sono: siderurgiche, meccaniche, petrolchimiche, tessili e alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – PETROLIO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia Occidentale (1)
Mostra Tutti

Lacq

Enciclopedia on line

Centro della Francia sud-occidentale (2000 ab. ca.), nel dipartimento dei Pirenei Atlantici. Dà nome a un ricco giacimento di gas naturale, scoperto nel 1951 alla profondità di 3350 m. In zona è sorto [...] un poderoso complesso industriale, che conta tra i maggiori impianti una centrale termoelettrica (ad Artix), uno stabilimento per la raffinazione elettrolitica dell’alluminio e un grande stabilimento petrolchimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GAS NATURALE – POLIETILENE – AMMONIACA – ALLUMINIO – FRANCIA

Hassi-R’Mel

Enciclopedia on line

Hassi-R’Mel Località dell’Algeria, nel dipartimento di Laghouat; vi è stato scoperto nel 1956 un grande giacimento di gas naturale e di petrolio. La produzione viene avviata a mezzo di gasdotti verso [...] Arzew e Algeri; un altro gasdotto, attraversando il territorio tunisino e sottopassando il mare, raggiunge la Sicilia e, da qui, la penisola italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GAS NATURALE – PETROLIO – GASDOTTO – ALGERIA – SICILIA

Calgary

Enciclopedia on line

Calgary Città del Canada (1.139.126 ab. nel 2007), nella provincia di Alberta. Costituisce il mercato di grano e di bestiame più notevole della provincia. Nei dintorni, giacimenti di petrolio e gas naturale. Attività [...] industriali nei settori della raffinazione, siderurgico, tessile, chimico, alimentare, del legno e dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GAS NATURALE – PETROLIO – ALBERTA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calgary (1)
Mostra Tutti

Arzew

Enciclopedia on line

Arzew Centro dell’Algeria nord-occidentale (56.000 ab. circa), a E di Orano, sulla costa occidentale del golfo omonimo. Stabilimenti per la liquefazione di gas naturale e raffinerie. È collegato per ferrovia [...] a Béchar e da oleodotti a Hassi Messaoud e a Haoud el Hamra. Importante porto industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GAS NATURALE – ALGERIA – BÉCHAR – ORANO

Medicine Hat

Enciclopedia on line

Medicine Hat Città del Canada occidentale (62.183 ab. nel 2006), nella provincia di Alberta, presso il confine con il Saskatchewan, ai piedi dei Monti Cypress e sul fiume South Saskatchewan. Posta su uno tra i maggiori [...] giacimenti di gas naturale del mondo, è anche chiamata Natural Gas City. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GAS NATURALE – ALBERTA – CANADA

Sahara

Enciclopedia on line

(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] i minerali di ferro dell’Algeria e della Mauritania. La principale ricchezza è tuttavia rappresentata dal petrolio e dal gas naturale dell’Algeria e della Libia, il cui sfruttamento, avviato nei primi anni 1950, ha determinato notevoli mutamenti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – SAHARA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara (5)
Mostra Tutti

idrogeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] H; l’i. ordinario è costituito essenzialmente (98,98%) dal primo. In natura si trova allo stato libero in diversi gas naturali; nell’atmosfera è contenuto soltanto in tracce, ma a grandi altezze (sopra i 100 km) è presente in quantità maggiori. Allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 159
Vocabolario
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali