Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] nei paesi dell'OCSE, a un aumento del fabbisogno di 642 miliardi di kwh, a una riduzione della produzione da petrolio di 430 miliardi di kWh (−42%) e a una lieve flessione del gas (−27 miliardi di kWh) fanno fronte per il 58% la produzione nucleare ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] di una sola delle due possibili molecole antipodi, laddove sintesidi laboratorio di un bisfenoide, come mostrato nella fig. 10. Analogamente ClF3 diviene ClF3E2 e presumibilmente avrà una forma a T. Per i composti XeF2 e XeF4, derivati da un gas ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] sappiamo che le stelle si formano all'interno di nubi di polvere e digas (note come 'nubi molecolari'), che a loro . 1 fornisce una sintesidi alcune misure recenti di queste quantità e anche dei rapporti delle abbondanze di altre specie deuterate. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] Avogadro (1776-1856). Egli sostenne che, nelle medesime condizioni di temperatura e pressione, volumi uguali di tutti i gas contenevano lo stesso numero di 'molecole'. Applicando quest'idea alla sintesi dell'acqua, potremmo concludere che 2 atomi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] il litio (A=7). Nel 1898, dopo essersi dotato dei mezzi per liquefare i gas atmosferici, scoprì il neon (A=20), e altri due membri più pesanti e più nella tavola periodica a opera di Soddy fu il risultato della sintesi tra le sue teorie, gli ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] (pari a circa il 2% in massa) di 12C e di 15O presenti nel gas stellare iniziale. Alla base della zona II la Nucleosintesi non termica
Finora ci si è limitati a considerare la sintesi dei nuclei quale avviene in condizioni in cui le velocità delle ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] 4). Questa quantità è quindi sufficiente perché si realizzi la sintesidi acido cianidrico secondo il meccanismo proposto da K.J. Zahnle metano non sarebbe mai stato un componente primario dei gas vulcanici sottomarini. Il modello secondo il quale l' ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] legge di Curie è l'equivalente magnetico della legge dei gas perfetti. di principio prevede la sintesidi composti con un numero crescente di centri magnetici interagenti. In effetti, la sintesidi sistemi molecolari che contengono un gran numero di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] sintesi chimiche e le unità di produzione di energia attraverso processi di combustione.
Prima di Masi 2001: Masi, Maurizio - Cavallotti, Carlo - Carrà, Sergio, Gas phase and surface kinetics of silicon chemical vapor deposition from silane and ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] all'ingegnerizzazione di solidi amorfi è stato condotto da James D. Martin con la sintesidi intermedi di vetri a , ma le velocità di deposizione dipendono contemporaneamente dalla temperatura e dalla composizione del gas. Si è comunque visto ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...