RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] quella tipica degli alberi. Si è tentato di riprodurre in polimeri disintesi questo sistema di sviluppo, riscontrato in natura, per es. iniezione digas: si inietta nel polimero fuso una certa quantità digas inerte che ha lo scopo di bilanciare ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] di nuovi composti neutri o ioni e di entità intermedie, instabili. Queste provocano reazioni secondarie: decomposizione, sintesi effetti del "rigonfiamento" conseguenti alla formazione digasdi fissione in seno agli elementi combustibili possono ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] la sua capacità di ridurre la percentuale di ossido di carbonio nei gasdi scarico e favorire sintesi; lo stesso non si può dire per l'isobutilene, che ha più fonti di approvvigionamento, ciascuna delle quali incapace da sola di fornire la quantità di ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] (Vreag), R è la costante universale dei gas e T la temperatura assoluta. Perciò, se il volume di attivazione è positivo, un aumento di p. ostacola la reazione disintesi; se invece il volume di attivazione è negativo, la reazione chimica sarà ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] la t., costo che è inferiore a quello oggi praticato. Usando invece il metano di certi grandi giacimenti digas naturali americani, si prevede la convenienza della sintesi Fischer già nelle condizioni attuali.
Altre idrogenazioni. - La produzione ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] , clorati, ecc.) ed ancor più per quella di composti organici (sintesidi idrocarburi alifatici per elettrolisi di sali di acidi alifatici, preparazione di diesteri per elettrolisi di monoesteri, o. di zuccheri ad acidi aldonici, ecc.) è anche l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e sull'omosessualità.
Un nuovo miorilassante alternativo al curaro. Si tratta della gallammina e di altre sostanze disintesi, tra cui i derivati della succinilcolina, di cui Daniel Bovet dimostra l'azione miorilassante e che entreranno in largo uso ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] calcolare teoricamente la temperatura di liquefazione di un gas (per es., l'argon) supponendo di conoscere la forma delle forze Novecento, ha individuato i procedimenti disintesidi molecole molto complesse di interesse farmaceutico, quali, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] raggi delle particelle della stessa dimensione, ma non quelli digasdi due tipi differenti. Nel primo caso ciò voleva dire della sua teoria atomica: "L'analisi e la sintesi chimiche procedono solamente mediante la separazione delle particelle l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] disintesi, l'acido solforico, ottenuto dalla combustione dello zolfo mediante il procedimento delle camere di chimica del carbon fossile. Secondo un diffuso punto di vista, l'illuminazione a gasdi carbon fossile, nata in Inghilterra alla fine ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...