Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] è in presenza di un'emulsione; infine, quando la fase dispersa è costituita da bollicine digas la dispersione viene processi di crescita, seppure molto diversi dal punto di vista fisico, come la crescita di colonie batteriche.
La sintesi dei ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] composti con analogo effetto (metano ecc.). Il Protocollo di Kyoto (1997) costituisce la sintesi delle strategie individuate su scala globale per la riduzione delle emissioni in atmosfera digas serra. Secondo quanto previsto da questo accordo i ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] contributo di P. Sraffa (v., 1960), seguito da altri tra cui A. Quadrio Curzio (v., 1987 e 1990, per una sintesi dei di materie prime. In particolare, la Russia, già grande esportatore mondiale di alcune materie prime energetiche (petrolio, gas ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] sulla produzione o raccolta, sulla sostituzione di una risorsa con altre, sul riciclaggio di risorse già usate e sull'intensità di uso delle risorse scarse nella produzione di beni intermedi e finali: in sintesi, gli effetti diretti e indiretti che ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] indicato con il termine top event, per es., il collasso di un serbatoio) si rappresentano in modo grafico tutte le combinazioni di eventi che possono portare all’evento indesiderato. In estrema sintesi, un albero dei guasti non è altro che un insieme ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] del gas illuminante viene brevettato un nuovo tipo di fornello, alimentato dalle reti didi El Lissitskij o il compatto blocco cottura di F. Schüster, continuano ad alimentare le proposte più radicali ed elitarie del design contemporaneo. La sintesi ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] sintesi, gli elettrolizzatori consentono di ottenere prodotti chimici a spese di un consumo di elettricità. La produzione di stirato in modo da permettere la formazione e l’evoluzione digas dalla parte posteriore rispetto al contatto con la membrana. ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] glucosio e galattosio dall'enzima lattasi. Una mancante o ridotta sintesidi lattasi, riscontrabile in alcuni individui, può però impedire o corta (acetico, propionico, butirrico) o gas, come avviene nel caso di alcuni tri-, tetra- o pentasaccaridi ( ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] al nucleare). In sintesi: per l’energia nucleare si prospetta una nuova stagione di stasi invece che di ‘rinascimento’. La anni vedrà accanto alle energie rinnovabili anche il gas naturale, mentre pronosticano un futuro assai problematico per ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di alogenuri di etile con polvere di zinco. È usato nelle sintesi organiche come agente etilante.
Etilenbisditiocarbammato di la temperatura decresce impone di operare un rapido raffreddamento dei gas fuoriuscenti dal forno di riduzione, così da ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...