La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] tavola periodica). La tecnica di composizione dei colloidi a monodispersione è antica e la si può far risalire alla sintesi dei colloidi d'oro impiantazione ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flusso digasdi SiH4 e di N2O è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] dall'indagine con i raggi X di vari polimeri cristallini e dai lavori disintesidi Wallace Carothers. Questi preparò numerosi del procedere della reazione. L'etilene è un gas, alle temperature di effettuazione delle prove. Il propilene è invece un ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] impatti sarebbero stati episodici.
La sintesi successiva agli impatti
Sostanze organiche possono essere state sirltetizzate sulla Terra primordiale attraverso la ricombinazione di miscele riducenti digas prodotti dalla vaporizzazione da shock ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] o zolfo per allontanare gli Insetti con il fumo e i gas così prodotti. Vari composti inorganici (dell'arsenico, dello zolfo largamente superati dai composti organici disintesi. Tali composti inorganici sono veleni di elevata tossicità anche per gli ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] o più proteine. Una proteina necessita di almeno un gene impegnato a dirigere la sua sintesi e di coenzimi (molecole organiche non proteiche) primo sistema utilizzato per il trattamento biologico dei gasdi scarico, ma in seguito sono stati studiati ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] essa probabilmente era costituita da molecole.
Formazione delle molecole interstellari
Nel tentare di capire i processi disintesi molecolare nel gas interstellare, diviene presto chiaro che sono in azione almeno due diversi meccanismi. Le reazioni ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] dall'indagine con i raggi X di vari polimeri cristallini e dai lavori disintesidi Wallace Carothers. Questi preparò numerosi polimeri come gas per la refrigerazione). Il polimero risultante, commercializzato poi dalla Du Pont con il nome di teflon, ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] o più proteine. Una proteina necessita di almeno un gene impegnato a dirigere la sua sintesi e di coenzimi (molecole organiche non proteiche) e sistema utilizzato per il trattamento biologico dei gasdi scarico, ma in seguito sono stati studiati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] distillazione distruttiva, la quale produceva miscele digas e vapori, liquidi volatili e sostanze solide la fotosintesi; mediante reazioni di degradazione e disintesi dedusse la struttura di polipeptidi e di proteine formati da amminoacidi e ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] R la costante dei gas e T la temperatura assoluta, ΔG0′ è un particolare valore della variazione di energia libera, detta che intercorrono tra i vari metaboliti e i processi disintesi e di degradazione che questi subiscono, allorché sono inseriti in ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...