Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] come gas specialmente nelle reazioni in fase vapore oppure ancora sviluppata da composti solidi come l'urea e i sali di ammonio di solito discontinue, o in sistemi tubolari che servono particolarmente bene per le sintesi continue.
L'eccesso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] efficacissima sintesidi vaste aree delle scienze fisiche, in precedenza considerate ben distinte tra loro. La teoria cinetico-statistica dei gas, la teoria elettromagnetica della luce, la tavola periodica degli elementi chimici e la rappresentazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] che lega l'mRNA e l'anticodone dell'RNA di trasferimento durante la sintesi proteica.
La molecola segnale Wnt-4 è necessaria allo cloro derivi, anche per processi intermedi con altri gas dell'atmosfera di Io, dall'attività vulcanica del satellite.
Un ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] livello intestinale ed è depositato nel fegato. Si ha anche sintesidi folato a opera della flora intestinale.
La vitamina è instabile con la cromatografia gas-liquido o su strato sottile. 1 mg di d-α-tocoferolo è uguale a 1,49 U.I.; 1 mg di dl-α- ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] organismi viventi, solo la forma L viene utilizzata per la sintesi delle proteine; quando però un organismo muore, gli amminoacidi , non sono state effettuate misurazioni sui vari gas in grado di penetrare dalla superficie dell'ambra nella matrice per ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] di un altro gas, identificato da Lavoisier nel 1781 con il diossido di carbonio. Nel 1808 N. de Saussure scoprì che l'aumento in peso di fruttosio-6-P (Fru-6-P). Nella sintesi del glucosio per la produzione di amido, il Fru-6-P è ulteriormente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ebbero il ruolo più importante furono la teoria cinetica dei gas e la chimica che, per contro, fornirono le argomentazioni più pratiche, specialmente l'arte di guarire, l'analisi e, nell'ultima parte del secolo, la sintesi, garantirono che la ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] dovuto all'azione delle forze superficiali sulle molecole presenti nel gas o nel liquido, azione che induce le molecole ad in diversi settori. Le ricerche in corso riguardano la sintesidi nuovi tensioattivi e lo studio del rapporto che intercorre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di Saha determina in che modo lo stato di ionizzazione dipenda dalla densità e dalla temperatura di un gas. La teoria di Saha incoraggiò il lavoro di sviluppato da John C. Slater (1900-1976) fu una sintesi e un compromesso fra i due modelli.
Sia i ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] a una replicazione con bassa fedeltà sopra la soglia di errore. Ciò ricorda un gas ideale che popola l'intero spazio con una supporti costituiti da multi strati di silicio e di plastica. Sintesi parallele delle distribuzioni dei mutanti ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...