trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] B(CH3)3; a temperatura ambiente è un gas, facilmente infiammabile; è usato in sintesi organiche e come catalizzatore di polimerizzazione. Trimetilpentano Idrocarburo alifatico saturo a catena ramificata, di formula C8H18; il 2,2,4-trimetilpentano è ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] dell'acqua sintetizzandola dagli elementi e realizzò (1785) la prima sintesi tra gas preparando l'acido nitrico per reazione tra ossigeno e azoto sottoposti all'azione di scariche elettriche in un eudiometro. Osservò la presenza nell'aria ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA
Vittorio Carassiti
(XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842)
Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] fotochimiche nella sintesi sono l'alta specificità o selettività delle reazioni indotte dalla luce, per dare prodotti che spesso sono difficili o impossibili da ottenere con normali metodologie termiche, e le condizioni blande di esercizio (basse ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] fino agli anni recenti.
La tab. 2 contiene una sintesi dei dati più moderni sulle abbondanze degli elementi nella crosta dei prodotti del petrolio (gas, bitume) o di sostanze ad esso collegate (indicatori del petrolio) in gas, rocce, suoli, acque ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] alla genesi di molecole sempre più complesse, con la sintesidi amminoacidi, gas serra, l'N2O, dato il lungo tempo di permanenza in atmosfera, migra in stratosfera dove promuove la formazione di ossidi di azoto, impegnati nel ciclo catalitico di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] è in presenza di un'emulsione; infine, quando la fase dispersa è costituita da bollicine digas la dispersione viene processi di crescita, seppure molto diversi dal punto di vista fisico, come la crescita di colonie batteriche.
La sintesi dei ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] processi di combustione, sia per formulare lo sviluppo di strategie per la sintesidi composti chimici e di materiali. ✄, in cui E# è una energia detta di attivazione e R la costante dei gas.
In fase gassosa la velocità dipende dalla frequenza ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] , tra gli altri, di questi composti: agenti alchilanti il cui prototipo è l'yprite o gas mostarda e che comprendono, composti che agiscono come antimetaboliti sostituendo o inibendo la sintesi delle basi naturali del DNA quali la 6-mercaptopurina ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] a reazione destinati all'industria aeronautica e delle turbine a gas, terrestri o marine, ha portato a progressi rapidi nel campo compensare la carenza in certe zone di c., oligo-elemento necessario per la sintesi della vitamina B12, in petrolchimica ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] i responsabili della sintesi e della idrolisi degli esteri negli organismi viventi.
La reazione di e. è reversibile gas inerte nel miscuglio o applicando il vuoto: così si preparano i gliceridi degli acidi non volatili operando anche con un eccesso di ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...