Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] deriva ancora dal fatto che il sistema di legami ha la configurazione di un gas inerte, con 8 elettroni dal ferro ( sp2.
5. Sintesi
Vorremmo ora trattare, nel modo più sistematico possibile, i più importanti metodi disintesi per la preparazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] cracking o il reforming in corrente di vapore di combustibili organici come il gas naturale, il metanolo e la benzina. Tra tutti questi processi disintesi, solamente l'elettrolisi dell'acqua è in grado di produrre idrogeno puro, mentre dagli altri ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] dato luogo a un grande sviluppo della fisica del gas elettronico bidimensionale e dei sistemi fortemente correlati e a un vasto campo di ricerca sulle nanostrutture di carbonio. Il fullerene più frequente negli ordinari processi disintesi, e anche ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] CO) dagli autoveicoli. Inoltre, essa comprende i processi catalitici disintesidi prodotti alternativi ai clorofluorocarburi (CFC) e quelli per la riduzione delle emissioni digas a effetto serra (come la riutilizzazione dell’anidride carbonica, CO2 ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela digas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di anidride carbonica. Successivamente, la produzione di zuccheri e polisaccaridi, innescata dalla sintesi clorofilliana, mise a disposizione di nuovi microrganismi la possibilità di ; gli ossidi di azoto sono presenti nei gasdi scarico degli aerei ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] , e ha il compito di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti, dove questo gas viene rilasciato e utilizzato per corporee. Queste sono infatti soggette a un continuo processo disintesi e scissione, chiamato in passato 'ricambio' e attualmente ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] pompa da vuoto e a un tubo di ingresso per gas, in cui due barrette di grafite sono tenute in contatto mediante una molla di un anello fullerenico ha sulla nuova molecola? Per ragioni di facilità disintesi e per le migliori proprietà di solubilità ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] tavola periodica). La tecnica di composizione dei colloidi a monodispersione è antica e la si può far risalire alla sintesi dei colloidi d'oro impiantazione ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flusso digasdi SiH4 e di N2O è ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] più fasi disintesi chimiche, per es. per l'introduzione di un ossidrile nel nucleo di steroidi per digas sono favorite, anche in persone del tutto normali, dal consumo di grandi quantità di fibra insolubile o di edulcoranti a base di fruttosio o di ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] molto importante per l'industria chimica nella sintesidi fertilizzanti, petrolchimici, coloranti, detergenti. L'acido sotto forma di anidride solforosa dai gasdi scarico e dai processi di combustione industriale: dopo una serie di trasformazioni ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...