VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] che richiama le sintesi cromatiche di Giovanni Fattori ed Édouard Manet. Tali capacità pittoriche vennero di lì a per le Regate di Pallanza, per i grandi magazzini dei Fratelli Bocconi, per la Campari, per la Talmone, per il gas aerogeno Antonioli, ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] Accad. d. sc. d. Istituto di Bologna, LIII [1925], pp. 83-90) e della sintesi dell'ammoniaca. In quegli anni era stata con i suoi studi: e proposte per la produzione di idrogeno puro dal gas d'acqua e per la liquefazione e scomposizione economica dell ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] dell’Iran, sia per il frazionamento della sua élite di potere, che spinge le contrapposte fazioni ad assumere atteggiamenti contradditori e duplici.
In estrema sintesi sono identificabili tre fasi principali che riguardano il programma nucleare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] con F. Hoffinann, chimico della casa farmaceutica Bayer, alla sintesi nel 1899 dell'acido acetil-salicilico. Il primato del F di un misterioso incidente che aveva provocato la morte per asfissia di alcuni pescatori, attribuendone la causa al "gas ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] e che, attualmente, è un intermedio della sintesidi alcuni potenti stupefacenti amfetaminici come l'MDA e , pp. 1547-1550; Due secoli di indagini fisiche e chimiche sulle acque minerali ipertermali, sui fanghi e sui gas euganei, Padova 1954 (con U. ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] sintesi non soltanto dei rilievi autoptici, ma anche delle riflessioni di ordine etiopatogenetico. La sua attività di lavoro del 1921 espose un interessante studio, sugli effetti dei gas usati nel recente conflitto mondiale, ed estese la sua indagine ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] proteina dotata di attività catalitica intracellulare di tipo serin-chinasico. Una famiglia di geni, detti GAS (Growth arrest RNA-polimerasi. In mancanza di VHL, viene prodotto un eccesso di RNA messaggero per la sintesidi proteine che stimolano la ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] la sintesi tra cultura e metodologia medico-biologiche e mentalità giuridica e sociale. Tra le sue numerose ricerche, di particolare Asfissia e gas asfissianti, Bologna 1915); fuanche autore della pubblicazione I veleni quali fattori di malattia ( ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] consentiva l'utilizzazione di prodotti di non elevata purezza; procedimenti di preparazione di aggressivi chimici con l'impiego di materie prime di maggiore disponibilità in Italia; procedimenti,di analisi di aggressivi chimici; sintesi dell'ossalato ...
Leggi Tutto
decarbonizzazione
(de-carbonizzazione), s. f. Processo di progressiva riduzione dell’inquinamento ambientale.
• Il ministro non ha chiuso le porte: «Se all’Eni hanno dei risultati di indagini preliminari [...] Clini. E poi ha aggiunto: «Possiamo parlare di questo limite, che è un limite voluto dal rigassificatori, il prezzo del gas agganciato all’olio, discutere 2012, p. 33, Cronache) • In sintesi, sto parlando dell’insieme delle politiche volte ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...