PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] posizioni più moderne, sostanzialmente opposte alla sintesi aristotelico-tomistica e aperte ai progressi fisica era nata dallo sviluppo di una duplice matrice di ricerca: da una parte le scoperte di inizio Ottocento sui gas e il calore, dall’altra ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] precisi: la preparazione del cloro e la sintesidi acido cloridrico puro (brevetto italiano n. 85175 chimiche, e quelli su specifici problemi chimici quali i gas asfissianti, l'azoto e i sali di potassio.
Al termine della guerra, tra la fine ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] . von Faber du Faur per il recupero dei gas d’altoforno nel processo di fusione. Il metodo sarebbe stato applicato a Pont- pp. 78-84; II, ibid. 1988, pp. 96-104. Una sintesi in R. Nicco, Il ruolo dell’industria minerario-metallurgica nella Valle d’ ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] ospita sintesidi memorie apparse in altri periodici e un notiziario di invenzioni, scoperte e varietà, con sporadici interventi di altri suo tentativo di dotare il teatro La Fenice di Venezia di un sistema di illuminazione a gas che, sperimentato ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] risale un altro grande tema di ricerca, la sintesi organica per mezzo della luce, di chimico, occupandosi, con un ruolo di primaria responsabilità, delle ricerche sugli esplosivi, sui gas da utilizzare a fini di offesa e sulle relative maschere di ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] Terra (Milano 1907), il M. fornì una mirabile sintesi delle caratteristiche dei vulcani nei diversi ambienti tettonici, legando della composizione delle rocce eruttate e dei gas emessi. Ciò anche allo scopo di competere con un piccolo, ma ben ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] del '19. Come molti chimici di tutti i paesi belligeranti, venne addetto alle ricerche sui gas asfissianti e svolse il suo lavoro alcolica e lieviti. Nel 1922 venne pubblicata una nota sulla Sintesidi nuovi glucosidi (ibid., LII [1922], 1, pp. 429 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] quelli sulla nascente chimica dei gas influenzando, grazie alle osservazioni sulla combustione dell’aria infiammabile (idrogeno) per mezzo dell’elettricità, anche i fondamentali esperimenti di Lavoisier e Laplace sulla sintesi dell’acqua.
Nel 1787, l ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] imido-urazolo. Altri studi lo portarono a scoprire nuove sintesidi composti eterociclici a nucleo condensato.
Pellizzari e la sua insidiosa del bromuro di cianogeno fu così messa in evidenza, tant’è che in Italia questo gas fu largamente utilizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] impegno teorico nella definizione del concetto di forza, che costituì una sintesidi idee newtoniane e leibniziane. Il opera di Felice Fontana e Marsilio Landriani, i chimici italiani studiarono le arie (i gas) e diedero inizio a un nuovo settore di ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...