L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] tricloruro e sul triossido di azoto. La salute di altri ricercatori fu danneggiata dai gas che avevano inalato o servendosi di sfere e di filo metallico, e portarono a termine le prime grandi sintesidi prodotti naturali, come l'indaco, e di ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] da oliguria e ritenzione idrica dovuta alla anormale sintesidi un polipeptide ADH-simile); sindrome di Pickwick (dal nome del personaggio di Ch. Dickens, affetto da questi disturbi; v. apnea), associazione di obesità, dispnea ai piccoli sforzi e ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] (Di Vita).
Molte ipotesi sono alternative tra loro, e si elidono a vicenda. In sintesi, di una procedura di tipo diretto. Poiché gli strati esterni sono quasi privi di peli e scarsamente porosi, quindi poco adatti all'assorbimento digas, scopo di ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] ai gas e al vapore acqueo, è costituito essenzialmente da carbonato di calcio e da piccole quantità di carbonato di magnesio del colesterolo di cui necessita, ed è inoltre dotato di un sistema di regolazione che ne limita la sintesi endogena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] velocità dominerà il Tempo e lo Spazio”. Sintesidi tutte le forze in movimento e di “tutti i coraggi in azione”, la velocità essendo il risultato dello strofinamento o dell’urto di solidi, liquidi o gas in velocità, l’onomatopea, che riproduce il ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] la scelta di Vasari di realizzare una sintesi tra futurismo ed espressionismo e a permettergli di allargare i è riconducibile all’opera Gas (I e II, 1918 e 1920) di George Kaiser sulla fine del mondo industrializzato.
Di fatto, la reinterpretazione ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] di gestione ordinaria e non eccezionale2, al ricorrere di determinati presupposti3. Questi possono in sintesi 1999, C107/98, Teckal Srl c. Comune di Viano e Azienda Gas-Acqua Consorziale (AGAC) di Reggio Emilia).
4 Sandulli, M.A.Aperio Bella ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] raccolti su reticelle o su vetri, con l'impiego digas asfissianti, che vennero sperimentati per la prima volta dal dopo quasi mezzo secolo di sperimentazioni e di studi, fu una approfondita sintesi delle conoscenze biologiche, anatomopatologiche ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] si impiegò come letturista dei contatori presso la Società del gas. Fin dall’adolescenza dimostrò un vivo interesse per la di una corale epifania di Napoli e dei suoi tanti personaggi. Quella che il M. racconta, attraverso l’abituale sintesidi ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] percorso argomentativo della decisione, la quale, in sintesi, da un lato non nega a priori ., 19.11.1999, C- 107/98, Teckal Srl c. Comune di Viano e Azienda Gas-Acqua Consorziale (AGAC) di Reggio Emilia, punto 50; nonché, ancora, C. giust., 11.01 ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...