Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] biogeochimici sono l'atmosfera, che è costituita soprattutto da gas, compreso il vapore acqueo, la litosfera, cioè la queste ultime, a loro volta, sono in grado di utilizzarlo per la sintesidi composti organici fosforati, i quali, con l' ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , dell'acqua potabile, della distribuzione di energia elettrica, del gas create da Egidio, fondatore dell'Egidio hanno prodotto alcune sintesi dattiloscritte inedite, che qui sono state utilizzate. Cfr. inoltre Arch. di Stato di Milano, Commercio, ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] .
In sintesi, si può ricordare che tale art. 4, avente per oggetto tutti i servizi pubblici locali di rilevanza economica (con esclusione del servizio idrico integrato, del servizio di distribuzione digas naturale, del servizio di distribuzione di ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] da una scarica elettrica in un gas, usando dispositivi con varie configurazioni degli di energie più basse, semplicemente di aderire alla sua superficie. Questo processo può essere applicato alla produzione di componenti elettroniche, alla sintesidi ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] 64/09 e ss.mm.ii., All. A), Testo integrato delle attività di vendita al dettaglio digas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane (TIVG)”) ad oggi riguarda solo i clienti finali domestici.
Approvvigionamento
Nel ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] In estrema sintesi, è ragionevole precisare che tale criterio soggettivo di collegamento impone di tassare digas naturale, la cava o un altro luogo di estrazione di risorse naturali nonché il cantiere di costruzione, montaggio o installazione se di ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] Cassa di risparmio del BdN; nel febbraio del 1916 cercò di sensibilizzare il M. sulla questione del gas come dell’emissione di cartamoneta nel 1926, Napoli 2002, ad ind.; La Banca d’Italia. Sintesi della ricerca storica 1893-1960, a cura di F. Cotula ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] percezione della sintesi del moto. Durante la ripresa quelle interruzioni rispondevano a un'altra logica: quella di impressionare nel nel 1951 venne inventata una lampada a quarzo riempita di un gas raro, lo xenon, all'interno della quale la scarica ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] costante aumento.
Di fronte a questa realtà non completamente nuova, si può tentare una sintesi della situazione attuale elettrici o su turbine a gas-nitrogeno-compresso. Le attrezzature sono in grado di sviluppare velocità di rotazione che vanno da ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] i simboli primari della tragedia greca con la sintesi della modernità in una scena di grande sobrietà; seguirono, sempre a Roma, l'Histoire du soldat di Stravinskij alla Filarmonica e La follia di Orlando di G. Petrassi al teatro dell'Opera, quindi ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...