Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] spettrometria di massa (GC-MS, Gas Chromatography-Mass Spectrometry), che consente disintesi del cortisolo a livello della corteccia surrenalica. Il difetto di CYP21, trasmesso come carattere autosomico recessivo, risulta avere un’incidenza di ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] maggiormente tecnico come quelli di pubblica utilità (erogazione di acqua, luce e gas; telecomunicazioni). Si sintesi, nei seguenti elementi caratterizzanti: l’impiego di una definizione di qualità estensiva che prescrive, attraverso le varie fasi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] di un metodo differente, che i materiali di origine animale contengono anche azoto. Mediante l'analisi dei gas 11). La chimica organica, in effetti, aveva come punti di forza la sintesi organica e l'analisi della struttura dei composti organici. ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] di potenza della Russia. Alcuni autori hanno parlato di un ‘petro-State’, uno Stato che basa la propria forza economica essenzialmente sul gas e In sintesi, egli non ha avanzato alcun auspicio di sviluppo della democrazia e ha invece promesso di ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] sì da spendervi un’ulteriore chance di vittoria)17. Questa in estrema sintesi la – ricca e nel contempo se è impugnato con ricorso principale un atto dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (su cui l’art. 14, co. 2, c.p.a. prevede la competenza ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] antropogenici nell’atmosfera come il gas serra); la geosfera e geochimica vitale.
Il suolo è costituito da molti di questi equilibri dinamici e si può quindi pensare che si esprime per postulati come nella sintesi sin qui effettuata ma solo per fini ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ». In estrema sintesi, cioè, governare, da un lato, consiste nell’esercitare una funzione di indirizzo politico in settore dei grandi servizi nazionali, quali l’energia elettrica, il gas ed i servizi idrici, ove opera l’autorità indipendente ad ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] il principio di legalità) non sempre trovano rigorosa applicazione.
La genesi del fenomeno – in estrema sintesi – si spiega (Antitrust, Autorità per l’energia elettrica e il gas, AGCOM, Autorità di regolazione dei trasporti, ANAC e Garante per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] nutritive nella loro crescita, sull'immissione e sull'emissione digas da parte delle piante stesse, raramente diedero luogo a economica. Essa, infatti, rappresentava la sintesidi una convergenza di fattori culturali, scientifici ed economici ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] , consentono la sintesi tra le decisioni di produzione (che danno luogo all’offerta) e di acquisto (che ed il gas (l. 14.11.1995, n. 481), l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (l. 31.7.1997, n. 249), l’Autorità di regolazione dei trasporti ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...