Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] dei diritti fondamentali che i servizi di distribuzione di acqua e di fognatura garantiscono: una pluralità di direttrici ben incorporata nel piano d’ambito, l’atto che meglio rappresenta la sintesi dei molteplici interessi entro cui l ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] vengono ottenuti, cioè mediante sintesi chimica. Ciò permette di ricavare quantità apprezzabili di materiale, dell'ordine temperatura in un'atmosfera digas inerte. Si produce così un gas denso formato da microaggregati di dimensioni variabili da 10 ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] di Londra. Più recentemente, nel 2007, è stata annunciata la sintesidi un metamateriale con indice di rifrazione n=−0,6 alla lunghezza d’onda di Ultrahigh efficiency laser wavelength conversion in a gas-filled hollow core photonic crystal fiber by ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] . In essi dimostrava anche per i gas la natura approssimata di leggi come quelle di Dulong e di Petit, mostrava inoltre che il coefficiente di dilatazione termica di Gay-Lussac varia a seconda dei gas e della loro pressione iniziale, e allo stesso ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] all’alta pressione
Per effetto della gravità terrestre pari volumi digas, liquidi o solidi esercitano una pressione che dipende dalla loro con separazione delle due catene e nuova sintesi mediante una polimerasi attiva ad alta temperatura. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] per lavorare con Thomas Beddoes (1760-1808) sulla chimica dei gas. In Svezia, infine, se Carl Wilhelm Scheele (1742-1786), ‒ piuttosto che entrare nella competizione delle sintesi organiche di prodotti artificiali che vedeva allora impegnate l' ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] (sintetizzabili nella formula, pur abusata, di crisi degli Stati sociali).
In estrema sintesi si può ricordare che, in momenti diversi delle regole di comportamento per le imprese dell'intero settore (ad esempio la produzione digas), al controllo ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] di esse si applica a una specifica categoria di prodotti (macchine, prodotti elettrici ed elettronici, apparecchi a gas, giocattoli ecc.). Questo metodo di affiancare la normativa di dalla Costituzione quale sintesidi due contrapposti interessi ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] umane, in particolare all’emissione in atmosfera di imponenti quantità dei cosiddetti gas serra (per es., CO2 e CH4 ’efficacia di trattamenti farmacologici, consentono infatti di condurre sintesi quantitative dei risultati di un gran numero di studi ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] azionari e sono state emanate le grandi leggi di settore (Oil and gas act del 1982, Energy act del 1983 e fare con i monopoli legali, piuttosto che tentare di sottoporli a regolazione. In sintesi si può allora sostenere che la privatizzazione dei ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...