L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] del mondo. La concentrazione atmosferica di anidride carbonica, il più importante gas serra, è aumentata di un terzo dall’avvio della rivoluzione in capitalismi e questa diversità non facilitano la sintesi necessaria a un governo coerente, se non ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] o frutto di una sintesi chimica da molecole di origine biologica di un Paese, la produzione di energia e il suo uso sono anche al centro di numerose discussioni di carattere ambientale. Attualmente, contribuiscono per più del 75% all’emissione dei gas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] gas’; Alessandro Cruto ad Alpignano, nei pressi di Torino, riesce a fabbricare lampadine elettriche di gran lunga più efficienti didi questo nome, oggi più che mai, adottiamo a nostro motto le fatidiche tre parole, che sono la eloquente sintesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di Halle e di Edimburgo ‒ a partire dai quali si diffondevano; essi esercitavano inoltre una grande attrazione, nella misura in cui offrivano sintesi della chimica dei gas fu la terapia per inalazione; nel 1799 il medico di Bristol Thomas Beddoes ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] fosse rivolta alla generalità della popolazione.
In estrema sintesi, si può affermare che il welfare aziendale e elettrica e del gas, telecomunicazioni e trasporti). Considerando la seconda ipotesi, le asimmetrie di potere contrattuale sono ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] di un reddito pro capite pari solo al 9% di quello del Portogallo, al 12% di quello della Polonia o al 35% di quello della Cina. In sintesi, sono davvero pochi gli Stati di esportazioni di petrolio e gas, è però peggiorata al netto di questi prodotti ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] sintesi della matrice secondo le reazioni chimiche prima esaminate, controllare la struttura del materiale in modo che le fibre di nuove installazioni, seguito dal gas (26%) e dal solare fotovoltaico (16%), con un incremento annuo di oltre 10 GW a ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] della dinamica del metano e di altri gas coinvolti nell’effetto serra (Kenschaft 2008). Il trasporto di sostanze chimiche nel suolo e .
Solo la matematica, infatti, può offrire una sintesi del quadro complessivo a partire dal livello molecolare, data ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] elementi chimici) ‒ Mendeleev effettuava un'ampia sintesi delle sue indagini sulle proprietà chimiche e fisiche mondo scientifico. Dopo un lungo dibattito, fu stabilito di aggiungere i gas nobili al sistema periodico inserendoli in una nuova colonna ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] ambito urbano, laddove si concentra il 40% delle emissioni digas serra per spostamenti su strada.
Per contenere i costi ferroviari, ma anche di incidenti legati a fenomeni di delinquenza sociale e di vandalismo.
In sintesi, la pianificazione sarà ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...