Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] quelle di Giulio Natta (1903-1979) e dei suoi collaboratori sulle sintesi catalitiche degli alcol e dei loro derivati o quelle di Livio le ricerche sull’alcol carburante, l’impiego dei gas naturali, in particolare del metano che cominciava a ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] elaborato un protocollo attuativo e vincolante, per l'intesa di Rio, sulla riduzione di emissioni digas a effetto serra. Nel dicembre 1997 si è tenuta sia dovuto alla sintesi clorofilliana, in altre parole a un processo di produzione biologica. Le ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] energia solare e dalla sintesi clorofilliana. Ogni forma di vita è fondata sulla continua riproduzione di materia organica a partire dalla scarsa capacità degli ambienti di riciclare le sostanze immesse sotto forma digas, polveri, prodotti organici e ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] le rievocazioni e difficili le sintesi mentali.
La tendenza al suicidio e il desiderio di morte accompagnano frequentemente la del ‘tutto è possibile’, per cui: la famiglia è una camera a gas, la scuola una caserma, il lavoro e, il suo ‘rovescio’ ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] greco. Come ha chiarito Vincenzo Di Benedetto in una sua recente sintesi, lo spettacolo tragico aveva una la saletta di una ex compagnia di filodrammatici, e il pubblico di habitués che segue lo strenuo lavoro di Antoine, ex impiegato del gas, è ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] 'ha una marcia in più', chi va 'in presa diretta', o 'a tutto gas', chi 'sbiella', chi 'sballa', o è 'fuso', o ha 'grippato'. Chi di aggiornamento sullo 'stato di salute' dell'italiano, a nuovi dati e ulteriori sintesi. La prima edizione di questa ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] La differenza tra una norma di tipo prescrittivo e una di tipo prestazionale può essere, in estrema sintesi e nello specifico, espressa ), come impianti per gas medicali, generatori di emergenza, ascensori e impianti di comunicazione. In generale, ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] Marías, raggiunge una rimarchevole sintesi teoretica esponendo in tal modo il concetto di destrutturazione della categoria tempo concentrazione digas serra sopra i limiti di rischio accettabile; qui è opportuno notare conseguenze sociali non di poco ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] eruzioni vulcaniche, inondazioni, incendi o gas velenosi. L'idea implicita era che, in assenza di agenti fisici ed effetti materiali, non di massa, infine la probabilità di conflitti tra gruppi operativi nella comunità colpita dal disastro.
Sintesi ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] dei combustibili liquidi continuerà a derivare dal petrolio.
In sintesi, l’aumento del prezzo del petrolio indica che i in altre parole, una concorrenza digas russo contro gas russo, o digas algerino contro gas algerino: i Paesi fornitori non ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...