La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e di quelli affini: Bjerknes arrivò a parlare di 'militarizzazione della meteorologia'. L'uso bellico dei gas, l strutture di larga scala sulla Terra un modello dotato di una propria coerenza interna che, allo stesso modo della sintesi realizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] più aggiornate tecnologie metallurgico-meccaniche. In sintesi, ciò significava riuscire a riprogettare una impiegati. Non solo, ma in tal modo s’abbassava l’indice di dispersione digas (in termini tecnici il «vento»), e allo stesso tempo si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e l'affermazione del copernicanesimo 'reale', dovette confrontarsi con una serie di nuovi problemi, lungo un processo che avrebbe trovato una composizione nella sintesi newtoniana. Analoghi esempi potrebbero essere tratti da altre sezioni della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] tra le affinità del calorico e del metallo per quel gas. L'ossigeno, cioè, passava dalla combinazione con il calorico due autori arrivavano a sostenere, in sintesi, quella che poi sarà chiamata 'legge di azione di massa', secondo la quale quando si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] . Nel Parco aerostatico erano allineati diversi tipi di palloni riempiti di aria e/o gas e la mostra aeronautica, una delle prime del testimoniare una sintesi (ben riuscita) tra architettura e arti figurative all’insegna di una creatività ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] di sviluppare teorie originali a partire dalla sintesidi diverse concezioni. Il fatto che l'opera di integrazione di idee e nozioni di contenuto intestinale e gas, che fu guarita con una terapia conservativa; egli menziona anche il caso di una donna ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] In questi, sin dal settimo mese di sviluppo, si può realizzare un adeguato scambio digas tra il sangue e l'aria, seconda fase (fase dell'ipertrofia), invece, si riduce la sintesidi DNA, quindi si riduce il numero delle divisioni cellulari, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] chimica e alla metallurgia, una sintesi delle nozioni mineralogiche e numerose lezioni di geologia, una scienza in costante di un gas detto 'grisù', una miscela di metano e polvere di carbone, per provocare l'esplosione del quale bastava la fiamma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] parte centrali di produzione di energia indipendentemente dalla fonte (idrica, termica, nucleare, gas, solare, scrittore di fantascienza Isaac Asimov, che ne ha fatto il tema di molte sue opere. In estrema sintesi, la robotica si propone di emulare ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] controllo delle acque. La sintesi dei problemi della regione si concentra nella Valle di Fergana, terra ritrovatasi di m3 digas su un consumo previsto pari a oltre 550 miliardi di m3) non in grado comunque di modificare la dipendenza europea dal gas ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...