La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] su cui si basano dà conto del sollevamento 'pneumatico' digas e di liquidi con la coesione degli atomi tra cui si interpone il ermetico si univa in tali 'Sabei di Ḥarrān' (secondo una sintesi già nota all'Accademia ateniese) alla filosofia ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] locali; finanziamento attraverso il sistema fiscale» sono nella efficace sintesidi Berlinguer (G. Berlinguer, Servizio sanitario nazionale, in Dizionario di storia della salute, a cura di G. Cosmacini, G. Gaudenzi, R. Satolli, 1996, pp. 557 ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Venezia dalla sua prospettiva tradizionale, ponti, condutture del gas e strutture in ferro la rendevano simile a Birmingham di Lorenzo Benapiani (pseudonimo di Napoleone Brianzi). È una Guida-impressione che opera un’acrobatica quanto efficace sintesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dell'estinzione di intere specie. In questo modo Élie de Beaumont forniva una sintesi generale delle ricerche di geologia storica e ottiche: i fulmini e i lampi; il comportamento dei gas; la rifrazione; l'arcobaleno e gli aloni. La meteorologia, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] questa sintesi, la sua vittoria era già decisa, al di là delle misure politico-religiose di Costantino der Große und seine Söne [sic], VIII, Leipzig 18812, pp. 199-207.
64 W. Gaß, Constantin der Große und seine Söhne, cit., p. 133.
65 Ivi, p. 136.
66 ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] 21.1.2011 (Modalità di conferimento della concessione di stoccaggio digas naturale in sotterraneo e relativo aveva ferito a colpi di arma da fuoco un collega.
5 Per una sintesidi queste posizioni si legga la motivazione di Cass., sez. III, ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] fase di grande sviluppo l'analisi dei diagrammi di stato con modelli a significato statistico o termodinamico e la loro sintesi e i relativi profili di temperatura e di concentrazione.
Gli studi nel campo dei sistemi gas-solido sono molto avanzati; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] luogo con il Canone, un'opera monumentale, sintesi straordinaria del sapere medico del suo tempo, di sperma, possiede una forte proprietà afrodisiaca e causa assai meno gas del pane di fave", ibidem, p. 50), di fagioli, di ervo, di canapa, di riso, di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] lunghi periodi sugli oceani della distribuzione globale di CO2 e di altri gas serra.
La scomparsa dell’ozono stratosferico
valutabile in modo quantitativo soltanto in Antartide. In sintesi, le conoscenze sull’ittiofauna antartica sono un riferimento ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dinanzi alla memoria dei kådōshêm (santi) che entrarono nelle camere a gas con l'Ánê ma'ámên io credo! sulle labbra. Come oserei . La Neo-Ortodossia, invece, rappresenta un tentativo di operare una sintesi fra la tradizione e la vita e il pensiero ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...