IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] gas e silurifici, fonderie e cotonifici, cantieri navali e tabacchifici godevano di uno statuto di extraterritorialità Capolinea a Nordest, con prefazione di Renzo Piano, Venezia 2001; una sintesi dei punti di vista di Italia Nostra è stata offerta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] e da altre scienze occulte. Dato che i gas entravano nella combinazione delle sostanze, alterandone le proprietà suo capolavoro, il Traité élémentaire de chimie, la sintesidi venti anni di ricerca teorica e sperimentale. Sul piano della forma ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] providers). Ma si tratta anche di reti fisiche: le utilities (energia, acqua, sistemi di trasporto, gas ecc.); le fiere dove si e della loro trasformazione. In sintesidi quella dimensione della società di mezzo e dell’identità produttiva che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da Robert Furchgott, non è altro che il gas monossido di azoto, una nuova molecola segnale per il sistema University, New York, per aver realizzato un metodo utile per la sintesi chimica in matrici solide.
Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] popolare. Un processo descritto con efficace sintesi da Bravo (2013) in termini di trasformazione del mondo contadino, paesano, , confluendo con GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), negozi a chilometro zero, in una nuova idea di alimentazione, per ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] alcuni aspetti di specificità locale, è un caso unico per la sua capacità di fare da catalizzatore e portare a sintesi molti tutti gli anni Novanta si prolunga a Milano l’esperienza di “Gas e luce «Sì, ci dica»”, trasmissione settimanale prodotta ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] quale si riconosceva il carattere statistico, e da quella cinetica dei gas. Ma più generalmente, come ha notato W. B. Gallie l'influsso di interessi egoistici o di classe". Altrimenti resteremmo presi nell'alternativa tra una rigida sintesi e un' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] in tali accademie: il chimico unitariano, studioso dei gas, Joseph Priestley e l'atomista quacchero John Dalton.
di tali istituzioni sembrava più equilibrata di quella delle università per affrontare le sfide della chimica moderna. In sintesi ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] dei programmi segreti per gas bellici delle due guerre mondiali. Una esplosione nel porto di Bari durante la Seconda medicina o fisiologia nel 1988, dimostrarono l'importanza della sintesi dell'acido nucleico come fattore inibente della crescita e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sarà l’Italia. La sintesi non è la ripetizione, non è l’uniformità; ma è la più semplice espressione della massima varietà (Cattaneo 1963, pp. 207-208).
Ai contrasti emergenti si rispose con una serie di compromessi volti a conciliare e tenere ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...