Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] cittadini.
Durante il processo sono poi continuate le fughe digas — l’ultima, per il momento, è del di accordo tra la S.A. Vetrocoke e i propri operai addetti allo scarico del carbone», 21 dicembre 1943.
43. L’episodio è stato analizzato in sintesi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dai rigorosi modelli di analisi della scuola di Chicago, la quale, in estrema sintesi, ha individuato nel , da imprese titolari di diritti 'speciali' o 'esclusivi': tipicamente, produzione e distribuzione digas e di elettricità, telecomunicazioni e ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] sui consumi dell’acqua, dell’elettricità e del gas risulta che, nel 1998, il 14% degli , Una laguna, pp. 92-98; Anna De Angelini-J. De;kleva-Luigi Di Prinzio, Sintesi della ricerca Censis sull’esodo dal centro storico, «La Rivista Veneta», 7, aprile ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] minor peso, insensibilità alle variazioni di temperatura, resistenza alla corrosione, all'azione dei gas e del calore.
La a realizzare una sintesi completa fra struttura e organismo funzionale. È il caso dell'edificio Torres Blancas di 24 piani, a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] se ha composto l'estrema sintesi in versi dell'Aṣṭāṅgahṛdayasaṃhitā al fine di aiutare ulteriormente gli studenti del kaliyuga Il vento, per esempio, non è soltanto l'aria o il gas presente nel corpo ma l'unico doṣa mobile, e dunque ogni movimento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] , proponendo così un succinto compendio di dottrine lulliane), o una sintesi dottrinaria sincretistica (come nei Dicta col fuoco si potevano poi ottenere gas e quintessenze dai corpi solidi. Nel trattamento di patologie maligne che non potevano ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] e al lavoro dall’altro, è resa in modo ottimistico nella sintesidi Codemo, che non fa cenno alle riserve, alle diffidenze costanti delle in maggiori (a S. Pietro di Castello, dove la sede è già dotata di illuminazione a gas, e a S. Silvestro). L ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] una sintesidi due tempi, per onorare i sovrani d’Austria. Un secondo rifacimento di rilievo, ad opera di Borsato e e si propose di riabilitarlo [...]» (6 aprile 1853, ibid., pp. 309-310). Il restauro inizia dall’illuminazione a gas, ma investe anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] in sintesi sei anni di esperimenti sull'elettricità animale, Du Bois-Reymond definiva il "tipo di indagine fisico di Liebig era diventato il simbolo del laboratorio di chimica organica. Oltre al chimografo, l'apparecchio per i gas del sangue di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ’Ottocento — la storiografia non si è mai occupata a fondo di questo periodo. Alla difficoltà della sintesi si è unita probabilmente quella di reperire, nelle fonti, una linea di autonomia e autogoverno che guidasse anche l’attività dei funzionari e ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...