HELMONT, Johannes Baptista van
Alfredo QUARTAROLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Chimico, medico e filosofo, nato a Bruxelles nel 1577, morto a Vilvorden il 30 dicembre 1644. Di nobile famiglia [...] sperimentale e acutezza d'osservazione. Per le sue ricerche sul gas (fu egli a introdurre questo nome), specie sull'anidride caratteristica sintesidi sperimentalismo, dispregiatore di ogni dottrina tradizionale e di ogni logica aprioristica e di ...
Leggi Tutto
PENTRITE
Franco GROTTANELLI
- S'indica con questo nome il nitroderivato della pentaeritrite. Quest'alcool tetravalente, C (CH2ONO2)4, era già conosciuto nella letteratura chimica e anche come prodotto [...] °, insolubile in acqua. Ha buona stabilità di conservazione, la sua temperatura di esplosione è di 4300°, il volume dei suoi gas, per kg. di esplosivo, è di 780 litri, la sua velocità di detonazione di 8400 m./sec.
Queste caratteristiche ne indicano ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ). La realizzazione, verosimilmente a cera persa, di un'opera di questo genere deve aver richiesto matrici di ceramica di notevole resistenza al calore e con un ottimo grado di permeabilità ai gas sprigionati al momento della gettata. Nella sepoltura ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 282.
67. "Dalle bonifiche alle risaie, dalle saline all'illuminazione a gas, dai battelli a vapore alle strade ferrate non vi è settore in madone"). Cf., più in generale, la recente sintesidi Alba Lazzaretto Zanolo, Clero veneto e clero lombardo ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sintesi futuriste o da quel che restava di loro il 2 giugno del '31 in occasione di Simultanina di Marinetti, stavolta, al di , anno 1844, nell'attuale Teatro Goldoni l'illuminazione a gas (il Settecento, secolo dei Lumi, è stato una lunga ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] per la diffusione delle fiamme e dei gas caldi. Durante l'età della I Dinastia di Babilonia e in quella successiva, in portante della società accanto al polo del culto, costituisce la sintesi, spaziale ed ideale, e il punto più avanzato della ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] parte della straordinaria complessità che la sintesi progettuale assume su di sé quando costruisce e coordina il l'infiltrazione della polvere e dei gas nocivi, non sarà necessario installare un impianto di condizionamento d'aria. Quest'ultimo viene ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di studio e di attività pratica dei cattolici europei, ripreso e ordinato in efficace sintesi dal gas, Società italiana per le condotte d’acqua, Società per la costruzione delle ferrovie complementari, Società dei molini e magazzini generali di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Vi sono anche altri argomenti che è impossibile approfondire nella sintesi qui approntata. A un'analisi più capillare, per es ) alla tecnica e alla meccanica (a tutto gas, cambio di marcia, carburare, collaudo e collaudare, ingranare, premere ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] informazioni sulla composizione dei gas atmosferici e, in particolare, sulle concentrazioni dei gas che possono determinare il per la difformità di notizie e di dati. Si comprende, quindi, come sia arduo fornire una sintesi dei dati faunistici ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...