POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] sintesi organica, in special modo nelle fusioni alcaline dove la potassa abbassa il punto di fusione gas illuminante. Le ceneri ottenute contengono circa il 30% di K2CO3 che si estrae nel modo usuale.
Preparazione di K2CO3 puro. - Il carbonato di ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] Commissione europea per abbattere del 20% le emissioni digas serra, ridurre del 20% i consumi energetici e sintesi, il concetto e il perimetro di riferimento della g. e. non può che essere ampio, al fine di poterle attribuire la valenza strategica di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] produzione non si è realizzato alcun progresso degno di particolare menzione.
Sintesi del caucciù (p. 515). - Il problema per molti articoli del nero digas e per la confezione la difficoltà di avere con gomma sintetica superficie sufficientemente ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] 'aria di tenuissime quantità di certi gas asfissianti.
È molto difficile stabilire quale sia il vero odore di una messi a punto anche processi industriali di riproduzione artificiale. Ricordiamo le sintesi parziali della canfora, dell'α-terpineolo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, ARCHITETTURA
Roberto Marino
. L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX.
I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] abbia luogo forte produzione di calore o emanazioni digas nocivi. Alcune industrie invece, quali mulini, fabbriche di birra, alcune industrie chimiche , dalla superficie al volume, dall'analisi alla sintesi, e hanno dimostrato che ad onta del primo ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] , l'azoto e l'ossigeno disciolti. Da l. fuso si prepara, per reazione con idrogeno a 550÷600 °C, l'idruro di l. (LiH) usato come agente riducente in sintesi organiche e, facendolo reagire con acqua, come fonte d'idrogeno gassoso per il riempimento ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] degli isotopi dell'uranio usando esafluoruro di uranio come gas diffondente. Molto lavoro è stato fatto sintesi biologica del colesterolo dall'acido acetico, la sintesi animale di alcuni composti organici partendo da anidride carbonica, sintesi ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] da M. Berthelot, da C. A. Wurtz che ne fece la sintesi parziale partendo dal bromuro di allile. Nel 1871 da C. Friedel e R. D. da Silva come liquido incongelabile negli apparecchi di manovra delle ferrovie, nei contatori da gas, nei freni da cannoni, ...
Leggi Tutto
STECHIOMETRIA
Italo Bellucci
. È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] zinco ed acido solforico necessarie per ottenere un volume determinato di idrogeno. Ora, quando si tratta di un gas, è facile passare dal peso al volume ricordando che il peso di un litro digas a 0° e 760 mm. è uguale alla grammimolecola divisa per ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] di atomi e di radicali in maniera orientata, facendo del propilene un materiale di partenza di primaria importanza nelle sintesi frazioni di raffineria propano-n-butano a temperatura di 435-465°C, si ottengono gas che contengono fino al 45-50% di p. ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...