INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] stradali, del gas, elettricità ecc., ed una moderata smobilitazione. Come si conveniva l'indomani di Potsdam, agli si differenzia dal liberismo economico, ma è sintesidi democrazia politica e di giustizia sociale). E dissidio pratico sorto, prima ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] reazioni si ha la sintesidi 4 protoni in un nucleo di He4 e la liberazione di 26,7 Mev.
b) Il ciclo carbonio-azoto (o ciclo di Bethe), consistente nella sequenza di reazioni seguenti:
Anche nel ciclo di Bethe si ha quindi la sintesidi 4 protoni per ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] superficiali o no a seconda della molecola interagente. In sintesi, l'esigenza d'includere strati più o meno profondi di tecniche avanzate di vuoto. La teoria cinetica dei gas mostra che le molecole di un gas subiscono un elevato numero di urti ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] in tab. 5.
In fase di particolare sviluppo si trovano le navi per il trasporto digas liquefatti, fra le quali vanno prendendo una trattazione particolare. In sintesi si riportano le cause indicate nelle conclusioni di un rapporto dell'Institut d ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] di ossido di zinco, di caolino, di carbonato di magnesio, di solfato di bario precipitato, di nerofumo di diverse qualità, nella proporzione di 10-20-30 e più volumi di carica per 100 volumi di alla sintesi della gomma.
Il butadiene, gas nelle ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] , permettendo nell'arco di un decennio di giungere a quella che fu definita una nuova sintesi postrevisionista, prodotta dallo chi avrebbe potuto 'provare' l'esistenza delle camere a gas (su questo tema sarebbe stato condannato da diversi tribunali a ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] che codifica per una molecola di RNA antisense che blocca la sintesi dell'enzima poligalatturonasi responsabile della vengono esposti al gas etilene per indurne la maturazione. Questo approccio può essere esteso alla conservazione di molte specie da ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] delle tecniche di centralizzazione della raccolta e sintesi dei dati e di automazione sono arrivati a un punto di sviluppo tale -liquido, reattori gas-liquido, quasi tutte le apparecchiature di miscelazione, bruciatori e camere di combustione, quasi ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] in materia umica.
Per le sostanze minerali, infine, si sa soltanto che nei processi di putrefazione si ottengono come residuo poco o punto assimilabile. In sintesi, l'infracidamento e la putrefazione sono due ben distinti processi, il primo dei quali ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] gli scarichi per meglio distribuire l'apporto delle temperature dei gas o addirittura si raffreddano con impianti a pioggia.
Il al mare, movimentando le unità su sistemi di carrelli. In sintesi, si sta gradualmente abbandonando la costruzione su ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...