Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] 113, 115, 117 e 118, una volta ottenuti per sintesi nucleare hanno vita brevissima: un campione dell’ultimo si dimezza fisica nel 1965)
«L’argomento della mia relazione di oggi è un nuovo gas. Vi descriverò in seguito le sue curiose proprietà, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] soprattutto un problema filosofico-concettuale, il passo conclusivo e la sintesi delle rivoluzioni operate nel secolo scorso dalla relatività e dalla teoria quantistica nel nostro modo di pensare la natura al livello più fondamentale. La teoria della ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] al nucleare). In sintesi: per l’energia nucleare si prospetta una nuova stagione di stasi invece che di ‘rinascimento’. La anni vedrà accanto alle energie rinnovabili anche il gas naturale, mentre pronosticano un futuro assai problematico per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] singoli alternati; tale configurazione sarà alla base di fondamentali sintesi organiche nel settore dei farmaci, dei comportamento dei gas rarefatti in presenza di scariche elettriche, scariche che producono radiazioni luminescenti (di colore blu ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] di sabbia caratterizzata dalla pesca delle perle.
Poi, nel giro di pochi mesi, i cuginetti dei sauditi scoprirono il petrolio, il gas naturale (di ruolo di ambasciatore diplomatico, economico e politico, Al Thani rappresenta la sintesi delle ...
Leggi Tutto
Escherichia
Genere di batteri comprendente forme a bastoncino corto, gram-negative, che fermentano glucosio e lattosio con produzione di acidi e digas, diffuse in natura, particolarmente nell’intestino [...] del DNA e la sintesidi proteine nella cellula derivano dallo studio di questo microrganismo, facile da individuato per la prima volta nel 1982 e responsabile di sindromi enteroemorragiche anche gravi, sintomatologicamente caratterizzate da violenti ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] Mémoires, che l'aria atmosferica era una miscela digas, costituita principalmente da un'aria eminentemente respirabile (ossigeno prima di Laplace e poi di J.-B. Meusnier de la Place, cominciò a compiere esperimenti di analisi e sintesi dell'acqua ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia del petrolio, il trattamento con cui si attuano modificazioni molecolari degli idrocarburi presenti nelle benzine provenienti dalla distillazione atmosferica (topping) del grezzo, al fine [...] il processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di ossigeno libero o combinato (vapor acqueo): si ottiene un gas costituito essenzialmente da idrogeno e da ossido di carbonio, che trova impiego in molte sintesi dell ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di alogenuri di etile con polvere di zinco. È usato nelle sintesi organiche come agente etilante.
Etilenbisditiocarbammato di la temperatura decresce impone di operare un rapido raffreddamento dei gas fuoriuscenti dal forno di riduzione, così da ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] di un giudizio di valutazione sulla l. altrui, bensì sugli effetti che questa può avere in ambito internazionale. In sintesi nome di principio, mentre è più appropriato parlare di l. quando essa ha un contenuto più ristretto (per es., l. dei gas ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...