Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] glucosio e galattosio dall'enzima lattasi. Una mancante o ridotta sintesidi lattasi, riscontrabile in alcuni individui, può però impedire o corta (acetico, propionico, butirrico) o gas, come avviene nel caso di alcuni tri-, tetra- o pentasaccaridi ( ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] La Bosnia-Erzegovina è dipendente al 100% dalle importazioni di petrolio e gas. Tuttavia, la dipendenza dalle importazioni è bassa (circa degli Accordi di Dayton del 1995, si configura come una peculiare sintesi fra un modello di stato unitario e ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] 12ª settimana di gestazione si può osservare la sintesidi insulina all'interno gas. Il quadro è ovviamente più drammatico nelle forme più gravi, con dolore assai forte e peritonite e, quando la malattia diviene sistemica, con comparsa di segni di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] degli Accordi di Dayton del 1995, si configura come una peculiare sintesi fra un modello di stato unitario
La Bosnia-Erzegovina è dipendente al 100% dalle importazioni di petrolio e gas. Tuttavia, la dipendenza totale dalle importazioni è bassa ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] precedenza ben distinti hanno trovato efficace sintesi in particolare nella teoria elettromagnetica della luce, che unifica fenomeni di ottica ed elettrodinamica, e nella teoria cinetica e statistica dei gas. Il successo ottenuto dalla fisica (come ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] , come il trasporto di molecole nutritive e digas respiratori, avviene grazie a fenomeni di diffusione, tutti gli animali o in sali di acido urico, la cui sintesi richiede una grande quantità di energia, ma presenta il vantaggio di un'escrezione in ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] una sintesi semplice che produsse ulteriori importanti sviluppi.
Sulla base di queste teorie la scoperta di nuovi elementi sono concentrati gli elementi atmofili, come l'ossigeno, l'azoto, i gas rari (elio, neon, argo, cripto, xeno, rado), l'idrogeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] di soda. I primi successi della nascente industria chimica organica provengono invece dal settore dei coloranti per tessuti, con la sintesi a combustione interna, ma alimentato a gas; solo con l’adozione di un carburante liquido il motore trova un ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] gas in tubi di scarica, Righi ritenne di avere individuato radiazioni iono-magnetiche, cioè sistemi legati di Physis, n.s., XXXV (1998), 2, pp. 419-428). In sintesi, Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] municipalizzate del gas e dell’acquedotto. La sua amministrazione risolse importanti problemi organizzativi e di rinnovamento tecnico , ci limitiamo a ricordare brevemente i principali (per una sintesi più ampia, cfr. Segre, 1962; Roth, 1963): a ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...